Dolce di Amalfi di Sal De Riso: una vera squisitezza. Facilissimo da realizzare!

Maria Di Maria
3 Min

Dolce di Amalfi di Sal De Riso: una vera squisitezza. Facilissimo da realizzare!

Poteva mai mancare sul mio sito un omaggio alla mia Costiera e al suo degno rappresentante Sal De Riso?

Pubblicità

Sono cresciuta coi dolci del suo Papà, indimenticabile per me la sua foresta nera e le sue zeppole di patate, senza parlare del suo fantastico gelato ai petali di rosa… che ricordi!

Ma passiamo al dolce di Amalfi. Tengo a farvi una piccola precisazione: nella ricetta originale di Sal De Riso vengono usate, oltre alla buccia grattugiata di 2 limoni, 60 grammi di scorze candite di limone, siccome in casa non piacciono a nessuno, ho aggiunto la una scorza grattugiata in più.

Vi lascio agli ingredienti e al procedimento.

Pubblicità

Dolce di Amalfi di Sal De Riso: una vera squisitezza. Facilissimo da realizzare!

Dolce di Amalfi di Sal De Riso. Ingredienti:

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 130 grammi di burro 
  • 160 grammi di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di 3 limoni
  • 80 grammi di farina 00
  • 50 grammi di fecola di patate
  • 5 grammi di lievito per dolci
  • 100 grammi di farina di mandorle
  • 50 grammi di latte
  • 50 grammi di limoncello 
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa imburriamo ed infariniamo uno stampo di 20 cm di diametro. Poi sciogliamo per qualche secondo il burro a microonde (deve rimanere a pezzetti). Ora riprendiamolo e rigiriamo con un cucchiaino per renderlo cremoso. Setacciamo la farina 00, la fecola e il lievito. Dopodiché uniamo anche la farina di mandorle e mischiamole per bene. 

Ora iniziamo ad impastare. In una terrina capiente mettiamo il burro cremoso e lo zucchero a velo, cominciamo a montare con lo sbattitore elettrico. Aggiungiamo il pizzico di sale e scorze grattugiate di limone. Continuando a lavorare inseriamo anche le uova. Quando l’impasto è bello cremoso cominciamo ad incorporare il mix di farine che avevamo preparato, alternandole al latte ed al limoncello.

Terminati gli ingredienti avremo ottenuto un impasto cremosissimo e compatto.

Versiamo tutto nello stampo e portiamo in forno statico a 160 gradi, oppure in forno ventilato a 150 gradi. Lasciamo cuocere per circa 50 – 55 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino.

Appena il nostro dolce è pronto, lasciamolo raffreddare prima di spolverarlo con zucchero a velo… Benvenuti in Costa D’Amalfi!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.