Dessert al cocco, il dolce light che si prepara in 5 minuti! Con 70 Kcal!

Maria Di Maria
3 Min
Brazilian traditional dessert: sweet couscous (tapioca) pudding (cuscuz doce) with coconut on white plate on wooden table. Selective focus

Dessert al cocco, il dolce light che si prepara in un attimo! Con 70 Kcal!

Volete assaporare qualcosa di diverso, che riesca a stuzzicare e soddisfare il vostro continuo desiderio di dolce? Ebbene oggi vi proponiamo non solo una ricetta semplicissima da realizzare, ma adatta a tutti, anche a coloro che seguono una dieta ipocalorica o sono vegani. A base di latte di cocco, il suo sapore non riuscirete più a dimenticarlo e, siamo certi, che vorrete proporlo anche in occasioni particolari e con ospiti molto esigenti. Vediamo tutti i particolari di questo dolce e l’elenco degli ingredienti che dovrete comprare per realizzarlo.

Pubblicità

Dessert al cocco

Dessert al cocco, il dolce light che si prepara in un attimo! Con 70 Kcal!

Ingredienti

Pubblicità
  • 25 gr di dolcificante stevia
  • 400 ml di latte di cocco senza zuccheri
  • fiocchi di cocco
  • 40 gr di amido di mais

Procedimento

Prendete un pentolino da latte e versateci all’interno il latte di cocco, poi aggiungete anche il dolcificante e l’amido di mais e mescolate il tutto per bene aiutandovi con una spatola da cucina per ottenere il risultato migliore.

Proseguite con la lavorazione fino a quando non sarete riusciti ad ottenere un composto omogeneo e completamente senza grumi. Aggiungete poi il sale e mettete a questo punto il pentolino sul fuoco, continuate a girare e fate cuocere fino a quando non inizierà ad addensarsi. Il risultato deve essere una sorta di crema morbida.

Pubblicità

Lo step successivo è quello di trasferire la crema al cocco all’interno di coppette, poi mettetele nel frigorifero per almeno 5 ore. Poi toglietelo dalle coppette e ripassatelo nei fiocchi di cocco se vi piacciono e poi metteteli a testa in giù in un piattino.

Il tempo di preparazione è davvero poco, al massimo 15 minuti al quale aggiungete il tempo di raffreddamento in frigorifero. Servitelo ora in tavola ai vostri ospiti e decorate il piatto con qualche fogliolina di menta, o se preferite, dato l’avvicinarsi delle feste, con un rametto di bacche rosse,  il successo sarà assicurato. Buon appetito a tutti!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.