Dessert al cioccolato, lo preparo con la zucca: ti servono solo 2 ingredienti

Maria Di Maria
3 Min

Dessert al cioccolato, lo preparo con la zucca: ti servono solo 2 ingredienti

Quando arriva l’autunno, la zucca diventa protagonista assoluta in cucina. Non solo nelle zuppe e nei contorni salati, ma anche nei dolci più golosi. Oggi voglio condividere con te una ricetta sorprendente: un dessert al cioccolato che preparo con la zucca delica e il cioccolato fondente, senza latte e senza farina. Solo due ingredienti semplici che, uniti insieme, danno vita a un budino morbido, cremoso e davvero irresistibile.

Pubblicità

Dessert al cioccolato, lo preparo con la zucca: ti servono solo 2 ingredienti

Pubblicità

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 300 g di zucca delica cotta (250 g al netto della buccia)
  • 250 g di cioccolato fondente

Preparazione

Per prima cosa cuocio la zucca. Posso farlo in due modi:

Pubblicità
  • In forno: taglio la zucca a metà, elimino semi e filamenti, poi la riduco a fette spesse. La sistemo su una teglia rivestita di carta da forno e cuocio a 200 °C in modalità ventilata per circa 30 minuti.
  • Al microonde: taglio la zucca a tocchetti (senza sbucciarla) e la faccio cuocere a 1000 watt per 15 minuti.

In entrambi i casi, una volta intiepidita, la buccia si sfila facilmente. Peso 250 g di polpa e la frullo con il minipimer fino a ottenere una purea liscia.

A questo punto preparo il cioccolato. Lo spezzetto grossolanamente e lo faccio sciogliere al microonde o a bagnomaria, mescolando fino a renderlo fluido e vellutato. Lo unisco subito alla crema di zucca e mescolo con cura per amalgamare i due ingredienti.

Trasferisco il composto negli stampini, livello la superficie e li ripongo in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.

Il risultato è un dessert fresco e leggero, perfetto da gustare al cucchiaio. Nessuno indovinerà subito che dentro c’è la zucca: il sapore intenso del cioccolato conquista tutti, mentre la verdura regala una consistenza morbida e vellutata senza bisogno di latte o farina.

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti (forno) o 15 minuti (microonde)
Tempo di riposo: 2 ore in frigorifero

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.