I crostoni toscani sono un antipasto molto gustoso e molto famoso! Si preparano con pane tostato, farcito da una salsina golosa e appagante. Basta questo a far salire l’acquolina in bocca.
Prepararli è piuttosto semplice e veloce, impiegheremo circa mezz’ora per realizzare la cremina, ma dovremo seguire da vicino la cottura per garantirci una resa fluida e corposa al contempo, perfetta da spalmare sulle tartine.
Una volta pronto, il composto si conserva in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo in frigorifero, ma sparirà molto prima.
Sperimentiamo insieme anche questa ricetta della tradizione contadina del nostro Bel Paese.
Crostoni toscani: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono
- 250 gr di pane toscano (oppure 2 fruste bianche da crostini)
- 1 cipolla media rossa
- 300 gr di fegatini di pollo
- 60 gr di burro
- 2 filetti di acciuga sottolio
- 1 cucchiaio di capperi
- sale e pepe
- q.b. di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo in casa).
Con queste dosi otterremo 8 pezzi.
Il procedimento
Prepariamo il brodo vegetale, filtriamolo e teniamolo in caldo.
Dissaliamo i capperi, passandoli più volte sotto al getto del rubinetto, poi sminuzziamo le acciughe.
Puliamo i fegatini di pollo eliminando i filamenti e teniamoli a portata di mano.
Sbucciamo la cipolla, affettiamola finemente a coltello e rosoliamola in una pentola con il burro.
Quando diventa traslucida, inseriamo i fegatini e cuociamoli per un quarto d’ora, rigirandoli spesso e irrorandoli con il brodo quando risultano troppo asciutti.
Trascorso questo tempo, togliamoli dal fornello e trasferiamoli nel robot da cucina. Frulliamoli grossolanamente. Rimettiamoli nella casseruola e uniamo capperi e acciughe, regoliamo il sale solo se necessario, la presenza di capperi e acciughe assicura sufficiente sapidità, maciniamo un po’ di pepe. Rimettiamo sul fuoco e portiamo a cottura per un altro quarto d’ora, mescolando di continuo e aggiungendo brodo ogni volta che il fondo di cottura si asciuga troppo.
Dobbiamo garantirci una consistenza facile da spalmare.
Intanto occupiamoci del pane e tagliamolo a fette piuttosto spesse. Tostiamole leggermente in forno a 180° fino a quando non risultano leggermente dorato su ambo i lati.
Sforniamolo e farciamolo con uno strato di crema ancora calda, poi portiamolo in tavola e godiamoci questa meraviglia!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella