La crostata con crema di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce nutriente e goloso, di grande effetto scenico.
Realizzarla non è difficile, ma richiede comunque un certo impegno e un minimo di manualità, raggiungibile da tutte.
È perfetta per concludere in bellezza una cena con gli amici, per un buffet di compleanno o per una colazione ricca e regale da condividere in famiglia.
Che ne dite di prepararla insieme?
Crostata con crema di ricotta e gocce di cioccolato: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la frolla:
- 500 g farina per pasta frolla
- 2 uova
- 180 gr di zucchero a velo
- 225 gr di burro
- 1 pizzico sale
- per il ripieno:
- 500 gr di ricotta
- 240 gr di zucchero
- 1 fialetta di aroma al rum
- 4 tuorli
- 220 gr di gocce di cioccolato fondente
Con queste dosi otterremo 2 crostate da 20 centimetri di diametro.
Il procedimento
Occupiamoci della frolla. Raccogliamo la farina in una terrina, aggiungiamo una presa di sale e lo zucchero. Misceliamo le polveri, realizziamo una fontana e inseriamo il burro freddissimo a tocchetti nel foro al centro. Incorporiamolo velocemente in punta di polpastrelli per non surriscaldarlo, quando otteniamo un composto sabbioso, aggiungiamo le uova e impastiamo fino a realizzare un panetto compatto. Filmiamolo con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero per mezz’ora almeno.
Intanto, prepariamo il ripieno.
Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero, e lavoriamo il tutto con lo sbattitore. Inseriamo ricotta e l’aroma al rum, uniformiamo sempre con le fruste elettriche, poi incorporiamo le gocce di cioccolato e distribuiamole con una marisa.
Riprendiamo l’impasto, suddividiamolo in due tocchi di uguali dimensioni e stendiamo entrambi con il mattarello per ottenere due dischi sottili, spesso al massimo mezzo centimetro.
Imburriamo due tortiere da 20 centimetri di diametro e adagiamo la frolla, facciamola aderire al fondo e ai bordi, poi eliminiamo l’eccesso. Impastiamolo nuovamente e con una rondella da pizza, ricaviamo le striscetta per la decorazione finale.
Bucherelliamo la pasta, poi versiamo il ripieno, livelliamo la superficie e adagiamo le striscette per formare le classiche losanghe.
Inforniamo entrambe le nostre crostate in forno statico a 180° per 45/50 minuti. Sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.
Sforniamole e lasciamole raffreddare, poi sformiamole e godiamocele.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella