Crostata Amamela: la ricetta rustica e golosa con marmellata e amaretti

Maria Di Maria
4 Min

Crostata Amamela: la ricetta rustica e golosa con marmellata di mele e amaretti

Oggi voglio portarvi nella mia cucina per preparare insieme una crostata davvero speciale: la Crostata Amamela.
Un dolce semplice, genuino, con tutta la dolcezza della marmellata di mele e il tocco croccante degli amaretti, racchiusi in un guscio di pasta frolla friabile e profumata. È una torta che profuma di casa, perfetta per la merenda o per la colazione.

Pubblicità

Crostata amamela

Crostata amamela. Ingredienti e procedimento

Ingredienti

Pubblicità

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di farina di mandorle 
  • 110 g di zucchero di canna
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 155 g di burro 
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza di un limone
  • Scorza di un’arancia 

Per il ripieno:

  • Marmellata a piacere
  • 2 mele
  • Amaretti q.b.
Pubblicità

Procedimento

Per prima cosa, prepariamo la base di pasta frolla.

In una ciotola capiente, versiamo la farina 00, la farina di mandorle (oppure tritiamo finemente delle mandorle), lo zucchero di canna, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mescoliamo bene con una forchetta per amalgamare gli ingredienti secchi.

Aggiungiamo il burro a pezzetti e, con la punta delle dita, lavoriamolo velocemente fino a ottenere un composto sabbioso.

A questo punto uniamo l’uovo intero, il tuorlo, la vaniglia e la scorza di un limone e di un’ arancia grattugiata. Impastiamo velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, prendiamo circa 3/4 del panetto di frolla e stendiamolo su un piano leggermente infarinato. Foderiamo con cura una tortiera da 24 cm di diametro, già imburrata e infarinata.

Ora possiamo comporre il nostro goloso ripieno: spalmiamo generosamente la marmellat sulla base, poi distribuiamo sopra le mele a fettine (senza buccia) e poi gli amaretti interi.

Con la frolla rimasta stendiamo un altro disco e copriamo il ripieno, sigillando bene i bordi con le dita.

Inforniamo la crostata nel forno statico già caldo a 180°C e lasciamo cuocere per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà bella dorata.

Una volta sfornata, lasciamola intiepidire su una gratella. Quando è ancora tiepida, cospargiamola con un po’ di zucchero a velo: il tocco finale che rende questa crostata ancora più invitante!

La Crostata Amamela ha un aspetto rustico, con la superficie leggermente ondulata che segue la forma degli amaretti nascosti all’interno.
Al primo taglio, sprigiona un profumo irresistibile.

Un dolce che racchiude tutta la bontà della tradizione casalinga, perfetto per chi ama i sapori autentici e le ricette fatte con il cuore.

Alla prossima ricetta! Vi aspetto sulla mia pagina Facebook  Pane e Mortadella, dove ogni dolce racconta una storia di famiglia e di amore per la buona cucina!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.