Crostata al limone meringata: a modo mio

Maria Di Maria
4 Min

Crostata al limone meringata: a modo mio

Dopo avervi mostrato come realizzo la lemon curd, voglio farvi vedere una delle ricette dove la impiego. In questa preparazione può essere usata sia dopo che la frolla è stata cotta nel forno e quindi poi aggiungiamo la crema fredda, oppure direttamente in forno con la frolla.

Pubblicità

A casa mia piace tantissimo la seconda versione, la lemon curd cuocendo diventa color oro e leggermente più acidula che contrasta in modo forte la dolcezza della meringa.

Di solito preparo la crema il giorno prima, ne preparo un bel po’ per varie ricettine, e il giorno seguente realizzo la frolla, la metto nello stampo, bucherello il fondo con i rebbi di una forchetta, la farcisco con la lemon curd e inforno.

Ma vediamo nel dettaglio come procedo.

Pubblicità

Crostata al limone meringata

Crostata al limone meringata: a modo mio

Ingredienti per 2 basi di pasta frolla

  • 250 grammi di farina 00
  • 110 grammi di zucchero
  • 113 grammi di burro a tocchetti (temperatura ambiente)
  • 3 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di un limone
Pubblicità

Per la lemon curd

  • 160 gr di zucchero
  • 110 ml succo di limone
  • la scorza di due limoni
  • tuorli
  • 1 intero
  • 85 gr di burro a temperatura ambiente

Per la meringa

  • 3 albumi
  • 135 gr di zucchero
  • 35 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Per prima cosa ci prepariamo la crema, troverete il procedimento completo cliccando QUI.

Mettiamola in frigo e procediamo con la frolla.

Tagliamo col dorso di un coltello il burro, facciamolo a tocchetti e mettiamolo in una terrina. Uniamo lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone, iniziamo a lavorare con i polpastrelli in modo da far rilasciare gli oli alla buccia. Ora uniamo il burro ed ammorbidiamolo per bene, poi incorporiamo i 3 tuorli. Aggiungiamo la farina in due step.

Lavoriamo il tutto fino a realizzare un panetto liscio. Stendiamo la frolla tra due fogli di carta forno e adagiamola in uno stampo di 24 cm con la carta da forno (le dosi che vi ho dato sono per 2 basi).

Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta, aggiungiamo la lemon curd e tagliamo i bordi superflui.

Portiamo in forno ventilato a 170 gradi per circa 25 minuti.

Nel frattempo mettiamo i 3 albumi in una boule, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Portiamo sul fornello un pentolino con lo zucchero e l’acqua. Portiamolo a bollore.

Nel frattempo iniziamo a montare gli albumi, appena l’acqua giunge a bollore e lo zucchero é ben sciolto uniamo velocemente agli albumi, mentre lo sbattitore è in lavorazione.

Montiamo a meringa il composto e mettiamolo in frigo.

Quando la nostra costata giunge a cottura sforniamo e lasciamo raffreddare.

Appena sarà completamente fredda passiamo alla decorazione.

Mettiamo in una sac a poche la meringa e formiamo su tutta la superficie tanti bei ciuffetti. Ora possiamo riporre direttamente in frigo oppure se abbiamo un cannello possiamo creare un effetto simile ad una bruciatura.

Riponiamo almeno una mezzoretta in frigo prima di servirla.

Buon Appetito e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.