Crostata al limone: con frolla al cucchiaio, si scioglie in bocca!

Maria Di Maria
3 Min

Crostata al limone: con frolla al cucchiaio, si scioglie in bocca!

Una ricetta facilissima e profumatissima, ideale in primavera, ma anche per un fine pasto estivo.

Pubblicità

Il procedimento è veloce, non ci sono passaggi particolari. Impiegheremo più tempo per la preparazione degli ingredienti che per lo svolgimento della torta.

Per l’impasto vi consiglio vivamente il burro centrifugato di panna, è il migliore per la realizzazione di frolle, il risultato è strepitoso.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

Crostata al limone: con frolla al cucchiaio, si scioglie in bocca!

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

Per la frolla:

Pubblicità
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 120 gr di zucchero
  • 170 gr di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 8 gr di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • il succo di un limone

Per la crema:

  • 180 gr di Philadelphia
  • 125 gr di zucchero
  • 1 tuorlo
  • 1 scorza grattugiata di un limone
  • il succo di un limone

Per guarnire:

  • zucchero a velo

Procedimento:

Come prima cosa mettiamo in una terrina capiente il burro, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Iniziamo ad impastare con le mani.

Inseriamo l’uovo ed incorporiamolo all’impasto. Ora aggiungiamo il succo del limone, poi la farina ed il lievito setacciati. Amalgamiamo per bene il tutto con una spatola.

Rivestiamo di carta forno uno stampo a cerniera di 20 cm. Versiamo l’impasto all’interno e teniamo un attimino da parte.

Prepariamo la crema mettendo in una boule il formaggio spalmabile, il tuorlo, lo zucchero, la scorza grattugiata ed il succo del limone. Con uno sbattitore elettrico amalgamiamo bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.

Uniamo la nostra crema nello stampo.

Inforniamo a 180 gradi in forno statico, oppure 170 gradi in forno ventilato. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti.

Sforniamo la nostra crostata, la superficie sarà molliccia, ma è normale, lasciamola raffreddare completamente e la crema si compatterà.

Spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi resta che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.