Crostata al limone con crema alla ricotta, facile e golosa!

Maria Di Maria
4 Min

Crostata al limone con crema alla ricotta, facile e golosa!

Sarà perché questo agrume è particolarmente fresco e digestivo, sarà perché ha un bel colore giallo, vitaminico e invitante, sarà perché è una delizia, ma io la adoro e mi piace tanto condividere ciò che più amo con i mie cari, per avere un loro riscontro. Inutile dirvi che ne vanno matti un po’ tutti!

Pubblicità

Il ripieno è cremoso e profumato, lo preparo con una base di ricotta, per cui è leggerissimo. L’impasto è friabile e scioglievole al contempo; per realizzarlo alla perfezione, nella stagione calda, bisogna adottare una piccola accortezza. Il burro va utilizzato freddissimo da frigo e lavorato velocemente.

Una volta pronto, dedichiamoci alla farcitura, ma NON lasciamo il panetto a temperatura ambiente! Ricordiamoci sempre di avvolgerlo nel cellophane e ritirarlo in frigorifero. Facciamolo riposare per almeno un quarto d’ora.

Vi consiglio di usare la ricotta fresca ben sgocciolata e non quella commerciale per una crema più corposa e saporita.

Pubblicità

Bene, ora che sapete quasi tutto non ci resta che andare dritte al punto e preparare questa delizia!

Crostata al limone con crema alla ricotta, facile e golosa!

Per questa ricetta ci serviranno:

Pubblicità
  • per l’impasto:
    • 200 g di farina
    • 1 pizzico di sale
    • 90 g di zucchero
    • 90 g di burro
    • 1 uovo
  • per la crema:
    • 500 g di ricotta
    • 90 g di zucchero
    • la scorza e il succo di 1 limone

La preparazione

Iniziamo a preparare la frolla, perché, come vi ho anticipato, dovrà riposare per almeno per 15 minuti in frigorifero.

Dotiamoci di una ciotola capiente e mettiamo tutte le polveri, ossia la farina, lo zucchero e il sale. Diamo una mescolata per distribuirle, poi introduciamo il burro, freddissimo da frigorifero, tagliato velocemente a tocchetti. Impastiamo direttamente con le mani e non appena il composto risulta sabbioso, incorporiamo l’uovo. Proseguiamo a lavorare cercando di realizzare il più rapidamente possibile un panetto ben sodo. Lasciamolo nella ciotola, sigilliamo con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigo.

Ora preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Prendiamo una tortiera da crostata da 20 centimetri di diametro, imburriamola e infariniamola.

Occupiamoci della crema. Scoliamo la ricotta in un recipiente, uniamo lo zucchero, grattugiamo la scorza di un limone, poi spremiamolo e versiamo il succo filtrato. Amalgamiamo bene con una spatola e teniamo tutto a portata di mano.

Riprendiamo il nostro panetto dal frigorifero, stendiamo con il mattarello per ottenere un disco sottile, spesso circa mezzo centimetro. Adagiamolo sul stampo, facciamolo aderire al fondo e ai bordi, poi eliminiamo l’eccesso. Ora con i rebbi di una forchetta, bucherelliamo la superficie della base e farciamola con il nostro ripieno ricotta e limone.

Inforniamo per 35-40 minuti. Visto che ogni elettrodomestico cuoce secondo tempi leggermente diversi, controlliamo di tanto in tanto la nostra crostata e sforniamola quando la crema si gonfia troppo!

Aspettiamo che intiepidisca del tutto, poi sformiamola, lasciamola raffreddare, spolveriamo con zucchero a velo e serviamola. È ottima anche freddissima da frigorifero!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.