Crocchette di melanzane: la ricetta calabrese
Le crocchette di melanzane sono un classico della cucina calabrese, un piatto che racchiude tutto il profumo e il sapore del Sud. Dorate e fragranti all’esterno, morbide e saporite al cuore, sono perfette da servire come antipasto, finger food per un aperitivo casalingo o come secondo vegetariano accompagnato da una fresca insalata di stagione.
Questa ricetta nasce dalla semplicità degli ingredienti: melanzane, pane raffermo, formaggi grattugiati, uova ed erbe aromatiche, che insieme creano un impasto profumato e irresistibile. In Calabria non mancano mai nei pranzi d’estate, fritte al momento e portate in tavola calde, magari abbinate a una ciotolina di tzatziki o a una maionese fresca fatta in casa.
Se vuoi renderle ancora più golose, puoi inserire al centro di ogni crocchetta un cubetto di caciocavallo o di provola affumicata, per un cuore filante che conquisterà tutti. In alternativa, per una versione più leggera, le crocchette possono essere cotte in forno a 200 °C per circa 20 minuti, fino a doratura.

Crocchette di melanzane: la ricetta calabrese
Ingredienti (per circa 20 crocchette)
- Melanzane lunghe: 1 kg
- Pecorino grattugiato: 25 g
- Parmigiano grattugiato: 35 g
- Pane raffermo: 2 fette
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo fresco: 1 ciuffo
- Basilico e menta: q.b.
- Uovo: 1
- Pangrattato: q.b.
- Olio di semi di arachidi: per friggere
- Sale fino q.b.
Preparazione
Dopo aver lavato e spuntato le melanzane, le taglio a fette spesse circa un centimetro e poi a listarelle. Per evitare che anneriscano le tuffo subito in una ciotola con acqua fredda.
Le lesso in acqua bollente leggermente salata per 5-10 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Una volta scolate e lasciate raffreddare, le trasferisco in una ciotola capiente.
Nel frattempo metto in ammollo il pane raffermo in poca acqua, lo strizzo bene e lo sbriciolo. Lo unisco alle melanzane insieme all’uovo, all’aglio tritato finissimo, al prezzemolo e alle erbe aromatiche. Aggiungo i formaggi grattugiati e lavoro il composto con le mani, regolando la consistenza con un po’ di pangrattato se necessario.
Quando l’impasto è pronto, formo le crocchette modellandole con il palmo delle mani fino a ottenere la tipica forma allungata. Le friggo in olio di semi bollente finché non diventano dorate e croccanti, poi le scolo su carta assorbente da cucina.
Le servo calde e appena fatte: profumate, fragranti e irresistibili.
Consigli
- Per un risultato più ricco, inserisci al centro un cubetto di formaggio filante.
- In alternativa alla frittura, prova la cottura al forno: più leggera ma ugualmente gustosa.
Tempi
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti

