Crêpes senza burro e super elastiche per ricette dolci e salate

Francesca Di Francesca
3 Min

Per crêpes leggerissime, elastiche e perfette per preparazioni dolci o salate, esiste una ricetta senza burro! Non ci credete? Sperimentiamola subito!

Non occorre manualità alcuna, solo un po’ di attenzione mentre realizziamo la pastella. Ricordiamoci, quando incorporiamo la farina, di setacciarla, questo ci permetterà di evitare la

Pubblicità

formazione di grumi. Per impastarle, basta una semplice forchetta, ma se temiamo che non sia sufficientemente liscia, possiamo sempre lavorarla ulteriormente con un frullatore ad immersione per renderla fluida in modo impeccabile!

Non occorre aggiungere zucchero, solo un pizzico di sale che ci permette di enfatizzare i sapori.

Una volta pronte, possiamo poi farcirle indifferentemente con marmellate, creme dolci, oppure con prosciutto e mozzarella, verdure grigliate, speck e brie, a seconda della fantasia del momento.

Pubblicità

Si conservano per un massimo di 2 giorni in frigorifero, ben protette in un contenitore ermetico e non si rompono mai!

Vediamo insieme tutti i passaggi necessari!

Crêpes senza burro e super elastiche per ricette dolci e salate

Crêpes senza burro: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 ml di latte
  • 250 gr di farina
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  •  olio extravergine d’oliva per la padella.

Con queste dosi otterremo una decina di crêpes.

Il procedimento

In una terrina mettiamo la farina setacciata, formiamo una fontana e rompiamo le uova nel centro,  iniziamo ad emulsionarle con i rebbi di una forchetta. Versiamo il latte a filo, senza smettere di mescolare.

Proseguiamo a lavorare il tutto fino ad ottenere una pastella fluida e priva di grumi. Uniamo, infine, un pizzico di sale e rigiriamo ancora.

Ora ungiamo una padella spennellandola con un filo di olio evo e mettiamola sul fornello a fiamma media.

Preleviamo un mestolo del nostro impasto e distribuiamolo sul fondo della pentola in modo da ottenere un disco sottile. Lasciamolo cuocere per pochi minuti, quando la pastella si è rappresa e i bordi iniziano a sollevarsi, rigiriamola con una palette e facciamola dorare anche sull’altro lato.

Lasciamola scivolare su un piatto da portata e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, impilando le nostre crêpes le une sulle altre per mantenerle calde.

Ora divertiamoci a farcirle come preferiamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!