Crêpes Dolci e Salate (Ricetta Base)

Maria Di Maria
3 Min

Crêpes Dolci e Salate (Ricetta Base) 

Le crepe sono una preparazione semplice e versatile, perfetta sia per farciture dolci che salate. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento si ottiene un impasto neutro, morbido ed elastico, pronto ad accogliere ogni tipo di ripieno.

Pubblicità

Crêpes Dolci e Salate (Ricetta Base)

Ingredienti (per circa 14 crepe da 18 cm)

Pubblicità
  • 3 uova medie
  • 250 g di farina 00
  • 500 g di latte intero
  • 40 g di burro fuso
  • Burro q.b. per ungere la padella

Preparazione dell’impasto

Per prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. In una ciotola capiente rompete le uova e lavoratele con una frusta a mano. Versate il latte a filo continuando a mescolare, quindi unite anche il burro fuso. A questo punto setacciate la farina direttamente nella ciotola e amalgamate energicamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa mezz’ora: questo passaggio renderà le crepe più morbide e uniformi in cottura.

Cottura delle crepe

Pubblicità

Scaldate una crepiera o una padella antiaderente da 18 cm e ungetela leggermente con una noce di burro. Quando sarà ben calda, versate un mestolo di impasto e ruotate velocemente la padella in modo da distribuirlo in uno strato sottile e uniforme. Cuocete a fuoco medio-basso per circa un minuto, finché i bordi iniziano a staccarsi, poi girate la crepe e lasciate dorare anche l’altro lato. Trasferite la crepe pronta su un piatto e procedete allo stesso modo fino a terminare la pastella, ricordandovi di ungere la padella di tanto in tanto.

Conservazione

La pastella può riposare in frigorifero fino a 12 ore, sempre coperta con pellicola.
Le crepe già cotte, invece, si conservano in frigo per un paio di giorni, ben protette con pellicola, oppure si possono congelare sovrapponendole una all’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna e sigillandole con pellicola. Al momento dell’uso sarà sufficiente lasciarle scongelare a temperatura ambiente e farcirle a piacere.

Consigli utili

  • La ricetta base è neutra: potete arricchirla con un pizzico di zucchero se le userete per dolci, oppure con un pizzico di sale se le preferite salate.
  • Il burro nell’impasto conferisce più morbidezza, ma volendo potete ometterlo, QUI troverete la ricetta senza burro
  • Non saltate mai il riposo della pastella: è il segreto per ottenere crepe sottili e senza grumi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.