Crêpes di spinaci senza farina, super leggeri con sole 115 calorie!

Maria Di Maria
2 Min

Ricetta facile: crêpes di spinaci senza farina

Lo spinacio è un ortaggio originario dell’Asia sudoccidentale ed è arrivato in Europa all’incirca mille anni fa, anche se nell’alimentazione è diventato davvero importante solo nel corso dell’Ottocento.

Pubblicità

Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi. C’è, molto diffusa, la convinzione che gli spinaci siano ricchissimi di ferro, ma sembra che tutto nasca da un equivoco.

Pare infatti che tutto sia nato da un’etichetta sbagliata, forse prima del 1929: invece di scrivere 3,4 milligrammi ogni 100 grammi fu scritto 34.

L’anno è importante perché è quello in cui fece il suo debutto Braccio di Ferro, che com’è noto è stato uno dei “testimonial” più efficaci nel propagandare il consumo di questa verdura.

Pubblicità

Ma gli spinaci non contengono solo ferro (sia pure in quantità inferiore ad altre verdure), ma anche proteine, calcio, vitamina A e C, potassio, fibre, iodio e zinco.

Dal lato della salute, gli spinaci sono noti per rinforzare sistema immunitario, prevenire l’anemia e le malattie della vista, combattere la pressione alta.

Ma a parte questo, che è già tanto, sono davvero molto buoni e qui di seguito ti suggeriamo una ottima ricetta in cui la fanno da protagonisti: si tratta di bellissime e succulente crêpes alla francese.

Pubblicità

Ricetta: crêpes agli spinaci senza farina, gli ingredienti

Gli ingredienti che ti servono sono questi, semplicissimi: quattro bianchi d’uovo, 160 gr di spinaci bolliti, un pizzico di sale e pepe nero.

Questa la preparazione

Frulla gli spinaci con gli albumi, il sale ed il pepe nero fino a che non ottieni una consistenza piuttosto liquida, fai riposare per 30 minuti e poi procedi nella cottura.

Adesso bagna con dell’olio il fondo di una padella e versaci sopra circa un cucchiaio del preparato di cui sopra, fino a farlo rapprendere.

Capovolgi e continua a cuocere, per avere delle ottime e scenografiche crêpes ti saranno sufficienti pochissimi minuti.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.