Crêpes di grano saraceno: senza burro, ottime per preparazioni dolci e salate

Maria Di Maria
3 Min

Crêpes di grano saraceno: senza burro, ottime per preparazioni dolci e salate

Le crêpes di grano saraceno sono una scelta perfetta per chi desidera un impasto leggero, elastico e adatto sia a preparazioni dolci che salate. Questa versione senza burro è facile da realizzare e garantisce un risultato impeccabile, ideale per ogni occasione.

Non servono particolari abilità in cucina, ma è importante prestare attenzione alla preparazione della pastella: setacciare la farina aiuterà a prevenire la formazione di grumi, rendendo il composto liscio e omogeneo. Per mescolare gli ingredienti basterà una semplice frusta o una forchetta.

Grazie al loro sapore neutro, queste crêpes si abbinano perfettamente a una vasta gamma di ripieni: dalle confetture e creme dolci ai formaggi filanti e salumi, passando per verdure grigliate o accostamenti gourmet come speck e brie.

Un altro vantaggio di questa ricetta è la conservazione: le crêpes possono essere riposte in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni, mantenendo la loro morbidezza senza rompersi.

Crêpes di grano saraceno

Crêpes di grano saraceno: senza burro, ottime per preparazioni dolci e salate

Ingredienti per circa 10 crêpes

  • 500 ml di latte
  • 90 gr di farina 00
  • 160 gr di farina di grano saraceno
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Olio extravergine d’oliva per la cottura

Procedimento passo dopo passo

  1. In una ciotola capiente, setaccia le farine e disponile a fontana.
  2. Rompi le uova al centro e inizia a mescolarle con una forchetta o una frusta manuale.
  3. Versa il latte a filo, continuando a lavorare l’impasto per ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  4. Aggiungi un pizzico di sale e mescola ancora per amalgamare bene il tutto.

Cottura delle crêpes

  1. Ungi leggermente una padella antiaderente con un po’ di carta assorbente intinta nell’olio extravergine d’oliva e scaldala a fuoco medio.
  2. Versa un mestolo di pastella e ruota la padella in modo da distribuirla uniformemente sul fondo, formando un disco sottile.
  3. Cuoci per un paio di minuti, finché i bordi iniziano a sollevarsi, quindi girala con una spatola e lasciala dorare anche dall’altro lato.
  4. Trasferisci la crêpe su un piatto e ripeti il procedimento fino a esaurire la pastella, impilando le crêpes per mantenerle calde.

A questo punto, non resta che sbizzarrirsi con la farcitura: dolci con confettura o crema di nocciole, oppure salate con formaggi e verdure. Qualunque sia la tua scelta, queste crêpes saranno sempre un successo!

Vi aspetto sulla pagina Facebook- Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!