Crema Tiramisù per farcire pandoro e panettone a Natale

Maria Di Maria
2 Min

Crema Tiramisù per farcire pandoro e panettone a Natale

Oggi voglio mostrarvi la mia crema tiramisù per farcire pandoro e panettoni a Natale, a dire il vero è la stessa che uso per fare il tiramisù classico.

Pubblicità

Questa di oggi è la versione facile e veloce, da preparare con i tuorli d’uovo già pastorizzati che si vendono in tutti i supermercati, perché quando non li trovo il procedimento è più complesso o addirittura faccio la crema per il tiramisù aggiungendo crema pasticcera.

Un piccolo consiglio, per quanto riguarda il panettone, io preferisco farcire quello con gocce di cioccolato, quello classico con canditi ed uvetta non si addice. Ovviamente questo è un mio modestissimo parere, poi si sa tutti i gusti vanno rispettati.

Ma ora vado a mostrarvi le dosi con cui ottengo una crema tiramisù davvero buona a detta dei miei figli e dei miei amici.

Pubblicità

Crema Tiramisù per farcire pandoro e panettone a Natale

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 500 grammi di mascarpone
  • 125 grammi di panna fresca
  • 125 di zucchero a velo
  • 80 grammi di tuorli d’uovo pastorizzati
  • mezzo bicchierino di liquore a scelta (opzionale)
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa monto la panna con due cucchiai di zucchero a velo, presi dal totale necessario per questa ricetta. Quando la panna ha una consistenza bella soda fermo le fruste e metto da parte.

Dopodiché lavoro i tuorli con lo zucchero rimanente, e mezzo bicchierino di liquore (io non uso nessun liquore). Una volta montati leggermente i tuorli, aggiungo il mascarpone.

Amalgamo per bene, con lo sbattitore, uova e mascarpone, poi fermo la frusta e vado ad aggiungere la panna aiutandomi con una spatola.

Una volta che i due composti sono uniti per bene la crema è pronta per essere usata per semifreddi, tiramisù oppure per farcire pandoro e panettone.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e Buone Feste!

ECCO LA VIDEO RICETTA 👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.