Crema pasticcera sbrigativa: la ricetta semplice e veloce, quella della nonna!

Maria Di Maria
3 Min

La crema pasticcera, lo sapete meglio di me, è perfetta per guarnire dolci come il pan di Spagna, le crostate i bignè, ma è una vera delizia anche tale e quale, come dessert al cucchiaio.

È uno dei capisaldi della cucina internazionale: pochi ingredienti, tutti sani, genuini e nutrienti, e tanto, tanto, tanto gusto.

La ricetta da gran pasticceria, è più lunga e con tanti piccoli accorgimenti, ma se ne vogliamo una sbrigativa questa è quella giusta, non c’è da riscaldare il latte, ne da montare le uova. E’ facilissima e ottima per guarnire, ma anche per dolci al cucchiaio come la mattonella della nonna, ed è proprio dal ricettario della mia nonna che viene questa ricetta semplicissima!

Pubblicità

Ma andiamo al dunque e vi mostro come faccio quando vado di fretta.

Crema pasticcera sbrigativa: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta procuratevi:

  • 3 tuorli
  • 25 grammi di farina
  • 250 ml di latte
  • una bustina di vanillina
  • 50 grammi di zucchero

In una bricco versiamo il latte e la bustina di vanillina, giriamo per bene e teniamo un attimo da parte.

In una ciotola a parte, inseriamo i tuorli, lo zucchero e giriamo con un mestolo in legno mischiandoli per bene, ora aggiungiamo anche la farina e mischiamola per bene con le uova e lo zucchero. Aggiungiamo il latte poco alla volta per non formare grumi. Quando abbiamo ottenuto una pastella fluida e senza grumi mettiamo in un pentolino e portiamo sul fornello.

Pubblicità

Procediamo alla cottura senza mai smettere di mescolare, fino a quando la crema non si addensa. Ci vorranno pochi minuti, non temete!

Inizialmente sembrerà che la crema formi qualche grumo, continuate a mescolare fino a che non diventa liscia e omogenea, solo allora la crema sarà pronta.

Spegniamo e spostiamola sulla spianatoia, sul tavolo o sulla credenza. Lasciamola raffreddare a temperatura ambiente, ma di tanto in tanto, diamo una bella rigirata per ammorbidirla.

Infine, versiamola in un contenitore copriamola con il cellophane a contatto, eviteremo, così, che si formi quella crosticina antipatica sulla superficie e la nostra crema resterà lucida e compatta.

Ora possiamo davvero sbizzarrirci e utilizzarla come preferiamo!

Facile, vero?

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.