Crema pasticcera allo zafferano

Maria Di Maria
2 Min

Crema pasticcera allo zafferano

Salve, oggi voglio mostrarvi come realizzo la crema pasticcera allo zafferano. Una ricetta facile, dalla consistenza vellutata e dal colore giallo oro, esattamente come quella che trovate nei dolci in pasticceria.

Pubblicità

Sul sito troverete anche la crema pasticcera veloce, una crema ottima da realizzare per chi ha poco tempo e dal risultato soddisfacente.

Vi lascio gli ingredienti ed il procedimento.

Pubblicità

Crema pasticcera allo zafferano

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 500 ml di latte
  • 40 gr di amido di mais
  • 10 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero
  • 3 tuorli di uovo
  • 1 bustina di zafferano
  • una scorza di limone, oppure una bacca di vaniglia

Potete aromatizzare la crema a vostro gusto oppure in base alla ricetta che andrete a preparare.

Pubblicità

Procedimento:

In un pentolino mettiamo il latte e la scorza di limone (oppure l’aroma da voi scelto). Portiamo quasi a bollore.

Nel frattempo in una boule mettiamo i tuorli, lo zucchero, l’amido e la farina e li mischiamo per bene con un cucchiaio in legno.

In una tazzina mettiamo lo zafferano.

Appena il latte è vicino al bollore spegniamo il fornello. Aggiungiamo qualche cucchiaio di latte caldo nella tazzina con lo zafferano e sciogliamolo per bene. Teniamo da parte.

Uniamo un pochino di latte caldo nel composto con le uova, le farine e lo zucchero. Quando abbiamo ottenuto una consistenza quasi liquida, passiamo al setaccio direttamente nel pentolino col restante latte.

Portiamo il tutto nuovamente sul fornello e continuiamo a girare fino a che la nostra crema non si addensa. A questo punto trasferiamo in una terrina in acciaio, lasciamo intiepidire prima di mettere un foglio di pellicola trasparente, servirà a non far formare quell’antipatica crosticina.

Una volta che si è completamente raffreddata la nostra crema è pronta per mille preparazioni.

Non mi rimane che salutarvi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

e su @paneemortadella instagram

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.