Crema di melanzane, da quando la faccio non uso più la maionese

Maria Di Maria
3 Min

Crema di melanzane, da quando la faccio non uso più la maionese

La crema di melanzane è diventata uno dei miei condimenti preferiti. Da quando ho iniziato a prepararla in casa, ho praticamente smesso di comprare la maionese: è leggera, fresca e saporita, perfetta da spalmare sul pane, per accompagnare verdure, carne o pesce, e persino per insaporire panini e piadine.

Pubblicità

Il bello è che si prepara con pochissimi ingredienti e senza troppe complicazioni. L’unica accortezza è cuocere bene le melanzane e lasciare scolare la polpa, in modo che la crema risulti vellutata e mai acquosa.

Crema di melanzane, da quando la faccio non uso più la maionese

Pubblicità

Ingredienti

  • 2 melanzane piccole
  • 1 cucchiaio di tahina (crema di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio piccolo
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Paprika piccante q.b.

Preparazione

Per prima cosa accendo il forno a 200°C in modalità statica. Lavo le melanzane e le punzecchio con una forchetta in più punti: questo serve a far fuoriuscire l’umidità durante la cottura. Le dispongo intere su una teglia rivestita di carta forno e le lascio cuocere per circa 30-40 minuti, finché la buccia non appare raggrinzita e l’interno diventa morbido.

Pubblicità

Una volta pronte, le faccio intiepidire, le taglio a metà e con un cucchiaio ricavo la polpa, che metto in un colino. Questo passaggio è fondamentale: bisogna lasciarla scolare almeno 15 minuti, altrimenti la crema verrà troppo liquida.

Quando la polpa è ben asciutta, la trasferisco in una ciotola e aggiungo la tahina, lo spicchio d’aglio schiacciato, il succo di limone, l’olio, un pizzico di sale e la paprika piccante. A questo punto frullo tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata, simile a quella della maionese.

La crema di melanzane si conserva in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. È una vera alternativa leggera e gustosa, ideale per chi vuole ridurre i condimenti troppo grassi senza rinunciare al sapore.

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di riposo (scolo): 15 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.