Crema caffè al miele: il dessert fresco e naturale pronto in 5 minuti

Maria Di Maria
2 Min

Crema caffè al miele: il dessert fresco e naturale pronto in 5 minuti

Quando le temperature salgono, non c’è niente di meglio di un caffè freddo cremoso e goloso. Questa versione è speciale perché non contiene zucchero raffinato: la dolcezza viene tutta dal miele di acacia, che dona anche un aroma delicato e naturale.

Pubblicità

La crema caffè al miele si prepara in pochi minuti, senza panna e senza gelatiera, e si conserva in freezer per essere sempre pronta. È l’idea perfetta per concludere un pranzo estivo o per concedersi una pausa pomeridiana fresca e leggera.

Crema caffè al miele: il dessert fresco e naturale pronto in 5 minuti

Pubblicità

Ingredienti per circa 5 porzioni

  • 130/135 g di miele di acacia
  • 50 g di acqua calda
  • 7 gr di caffè solubile

Preparazione

Metti il miele in una ciotola capiente e montalo con le fruste elettriche finché sarà più chiaro e spumoso.

Pubblicità

In un bicchiere, sciogli il caffè solubile nell’acqua calda, mescolando bene per eliminare eventuali grumi. Versa lentamente il liquido nella ciotola con il miele e continua a montare per altri 7/8 minuti, fino a ottenere una crema gonfia e vellutata.

Conserva il composto in un contenitore ermetico e riponi in frigorifero per almeno 2 ore per servirla bella fredda.

Come gustarla

Servi la crema caffè al miele in bicchierini freddi, decorandola con cacao amaro o scaglie di cioccolato. Puoi usarla anche per realizzare del caffè speciale oppure golosi cappuccini freddi.

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo in freezer: 2 ore

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.