Crema all’aglio di Antonino Cannavacciuolo: è fantastica, ci preparo gli spaghetti aglio e olio e non solo!
Oggi voglio condividere con voi una vera chicca che ho scoperto grazie ad Antonino Cannavacciuolo: la crema all’aglio.
È una preparazione semplicissima ma di una bontà unica, perfetta non solo per i classici spaghetti aglio e olio, ma anche per insaporire bruschette, verdure grigliate, carni e tanto altro.
Questa crema ha un profumo avvolgente, ma senza l’aggressività tipica dell’aglio crudo, perché il procedimento che andremo a seguire renderà gli spicchi morbidi, dolci e delicati.
Se amate i sapori intensi ma equilibrati, questa ricetta entrerà subito tra le vostre preferite, garantito!
Crema all’aglio di Antonino Cannavacciuolo: è fantastica, ci preparo gli spaghetti aglio e olio e non solo!
Ingredienti per la crema all’aglio
- 3 tuorli d’uovo
- 450 ml di latte
- 120 ml di panna semimontata
- 8 teste d’aglio bio (circa 250 g di spicchi puliti e senza anima)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
1. Pulizia dell’aglio
Per prima cosa, immergiamo tutte e 8 le teste d’aglio in acqua. È un piccolo trucco che ci aiuterà a pelarle più facilmente!
Una volta pelati, dividiamo ogni spicchio a metà ed eliminiamo l’anima centrale, quella che spesso rende l’aglio indigesto.
Alla fine, dovremo ottenere circa 250 grammi di aglio pulito.
Mettiamo gli spicchi puliti in una terrina, copriamoli con latte e lasciamoli riposare tutta la notte in frigorifero.
Questo passaggio aiuterà ad addolcire ulteriormente il sapore.
2. Cottura dell’aglio
Il mattino dopo, scoliamo gli spicchi dal latte e sciacquiamoli sotto acqua corrente.
Trasferiamoli in un tegame, coprendoli con 300 ml di acqua e 40 ml di latte.
Portiamo a bollore, scoliamo e ripetiamo il procedimento per 3 volte, cambiando sempre acqua e latte.
Verifichiamo la cottura: se schiacciando uno spicchio tra le dita si sfalda facilmente, è pronto.
Se necessario, ripetiamo la bollitura anche una quarta o quinta volta: ogni aglio è diverso e ha i suoi tempi.
3. Preparazione della crema
Intanto, in una ciotola, semi-montiamo la panna con lo sbattitore e teniamola da parte.
In un pentolino, portiamo a bollore 250 ml di latte.
In una terrina, lavoriamo i 3 tuorli con 2 cucchiai di latte freddo, montandoli con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Versiamo sopra il latte caldo, continuando a mescolare velocemente, poi trasferiamo tutto di nuovo nel pentolino.
Rimettiamo sul fuoco e, sempre mescolando, portiamo a sfiorare il bollore (intorno agli 83°C se avete un termometro da cucina). Mi raccomando, non superiamo questa temperatura!
Spegniamo il fornello e filtriamo la crema con un colino per renderla liscia e setosa. Lasciamola raffreddare completamente.
4. Completamento della crema all’aglio
Quando la crema base sarà fredda, uniamo poco alla volta la panna semi-montata e l’aglio cotto, mescolando con delicatezza con una spatola.
Aggiustiamo di sale e pepe, completiamo con un filo di olio extravergine di oliva e riponiamo in frigorifero fino al momento dell’uso.
Come usare questa crema all’aglio
Io la adoro spalmata su una fetta di pane caldo o come base cremosa per gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Ma vi assicuro che è meravigliosa anche per mantecare risotti, condire verdure grigliate o dare un tocco speciale a una semplice insalata.
Una volta assaggiata, non ne potrete più fare a meno!
Alla prossima ricetta sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella, dove i sapori della tradizione si intrecciano con le idee più golose!