Cous cous con melanzane e pinoli: la mia versione estiva con salsa al prezzemolo

Maria Di Maria
3 Min

Cous cous con melanzane e pinoli: la mia versione estiva con salsa al prezzemolo

Quando arriva l’estate, in casa mia il cous cous diventa un piatto fisso. È veloce, leggero e si presta a mille interpretazioni. Ma tra tutte, questa è la mia versione preferita, quella che preparo e ripreparo senza mai stancarmi: un cous cous mediterraneo, condito con melanzane, olive taggiasche, pinoli tostati e un profumatissimo mix di prezzemolo, olio e aglio.

Pubblicità

Il profumo è quello delle sere d’agosto, dei pranzi sul terrazzo, dei piatti serviti a temperatura ambiente che ti salvano dal forno acceso. Si fa in poco più di 20 minuti e si conserva bene anche il giorno dopo. Ecco come lo preparo.

Cous cous con melanzane

Cous cous con melanzane e pinoli: la mia versione estiva con salsa al prezzemolo

Pubblicità

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 melanzane
  • 1 scalogno
  • 50 g di olive taggiasche sott’olio
  • 15 g di pinoli tostati
  • 1 ciuffetto di Prezzemolo 
  • 1 spicchio di aglio
  • 150 g di cous cous precotto
  • 150 ml di acqua calda
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

Preparazione

Pubblicità

Per prima cosa taglio le melanzane a dadini e le metto a cuocere in padella con un filo d’olio extravergine di oliva e lo scalogno tritato finemente. Le lascio andare a fuoco medio, mescolando ogni tanto, finché non diventano morbide e dorate. Solo a fine cottura aggiungo un pizzico di sale.

Intanto preparo un condimento profumato: trito finemente un bel po’ di prezzemolo fresco e schiaccio lo spicchio d’aglio con l’apposito arnese. Metto tutto in un barattolino, aggiungo qualche cucchiaio di olio EVO e lascio insaporire mentre proseguo con la ricetta.

Verso il cous cous in una ciotola capiente, aggiungo un filo d’olio e mescolo bene. Poi lo copro con 150 ml di acqua calda leggermente salata e lascio riposare 5 minuti coperto. Quando ha assorbito tutto il liquido, lo sgrano con una forchetta.

A questo punto unisco le melanzane cotte, le olive taggiasche ben scolate, i pinoli tostati (basta passarli un minuto in padella a fuoco medio senza grassi). Aggiusto di sale e condisco con il mix di prezzemolo, aglio e olio.

Mescolo bene, lascio intiepidire e servo. È buonissimo anche freddo, perfetto per essere preparato in anticipo o portato in giro.

Tempi

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: circa 15 minuti
Difficoltà: bassa
Costo: medio/basso

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.