Il coulis alle fragole è una salsina fluida e corposa, perfetta per finalizzare i nostri dessert al cucchiaio.
Che sia per guarnire la panna cotta, un gelato al fior di latte, una cheesecake o qualsiasi altro dolce desideriamo impreziosire, aggiunge un tocco raffinato e goloso e rende ancora più invitanti i nostri manicaretti.
Realizzarla è piuttosto semplice e per un gusto rotondo e pieno, una sola raccomandazione è d’obbligo: prediligiamo materia prima di qualità, freschissima, possibilmente biologica, meglio se a chilometro zero.
Chi tra noi è tanto fortunata da possedere un orto, approfitti del raccolto generoso di questo periodo per scegliere con cura i frutti migliori.
Gli ingredienti sono pochissimi e il procedimento è facile e veloce.
Scopriamo insieme ogni dettaglio di questa ricettina speciale.
Coulis alle fragole: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di fragole
- 100 gr di zucchero
- 1/2 limone.
Queste dosi ci consentono di ottenere una quantità di coulis tale da poter ricoprire una torta intera.
Il procedimento
Selezioniamo le fragole più mature e succose, pesiamole di modo da disporre di mezzo chilo di prodotto e laviamole con cura per liberarle dalle impurità eventualmente presenti.
Tamponiamole per bene, poi eliminiamo il picciolo e dividiamole in due.
Raccogliamole in un tegamino, portiamole sul fornello e cuociamole per un quarto d’ora. Dobbiamo lasciar evaporare la maggior parte dell’acqua contenuta.
A questo punto, inseriamo lo zucchero. Spremiamo il limone (biologico ovviamente) e versiamo il succo filtrato dai semini. Mescoliamo continuamente per scongiurare la formazione di grumi o cristalli. Proseguiamo a cuocere per 5 minuti circa.
A questo punto, muniamoci di un colino a maglie strette e passiamo il composto ottenuto in modo da ottenere una miscela fluida e liscia. Trasferiamola in una ciotolina e lasciamo raffreddare completamente prima di utilizzarla per guarnire i nostri dolci.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella