Conservare le fragole: tutti i segreti per mantenerle fresche a lungo

Francesca Di Francesca
4 Min

Ah le fragole fresche sono primizie di primavera… ma come possiamo conservare questi frutti golosi e delicati al meglio? Spesso le acquistiamo o le raccogliamo se abbiamo la fortuna di possedere un orto, scegliendole accuratamente perché sappiamo quanto possano avvizzire a causa dell’umidità o del calore e selezioniamo quelle più intatte e integre, prive di ammaccatura o muffa, con il picciolo turgido, verde brillante.

Eppure, queste piccole attenzioni non bastano a salvaguardarle da una marcescenza prematura.

Pubblicità

Occorre mettere in atto alcuni trucchetti mirati per preservarle a lungo intatte.

Scopriamoli insieme.

Conservare le fragole: tutti i segreti per mantenerle fresche a lungo

Pubblicità

Conservare la fragole appena raccolte o appena acquistate

Una volta arrivate a casa, con il nostro bel cestino di fragole raccolte o acquistate, l’istinto ci condurrebbe verso il lavandino per sciacquarle e liberarle da impurità di vario tipo. Assecondarlo o reprimerlo? Meglio reprimerlo in questo caso! Come tutte sappiamo, le fragole temono l’umidità ed esporle prematuramente al contatto con l’acqua potrebbe favorire un deperimento più rapido.

A meno che non decidiamo di ricorrere al trucchetto dell’aceto.

Sappiamo bene quanto questo ingrediente sia un prezioso igienizzante con una potente carica antibatterica naturale, perfetta per sanificare frutta e verdura, mettendole al riparo dalla precoce marcescenza.

Pubblicità

Prepariamo una miscela a base di acqua e aceto, in una proporzione di 1:7; ad esempio, per 700 millimetri di acqua, bastano 100 ml di aceto. Mescoliamo e immergiamo le fragole intere, con tanto di picciolo per una decina di minuti. Scoliamole e sciacquiamole. L’aceto non penetra nel frutto alterandone il gusto, ma sigilla e protegge la superficie. Asciughiamole una ad una delicatamente, poi adagiamole in un recipiente foderato con la carta assorbente.

Non sovrapponiamole, distribuiamole in un unico strato e riponiamole nello scomparto dedicato a frutta e verdura. Qui la temperatura media è di 3° ed è perfetta per scongiurare la formazione di muffe. Si conserveranno per una settimana, integre e perfette.

Entro questo tempo, godiamocele senza fretta oppure, possiamo trasferirle in freezer per prolungare la loro conservazione, oppure possiamo essiccarle.

Le fragole congelate

Se vogliamo congelarle, una volta lavate e ben asciugare, eliminiamo il picciolo e dividiamole a metà. Distribuiamolo su un vassoio foderato con la carta da forno e mettiamole nel congelatore per due ore. Quando saranno ben ghiacciate, riprendiamole e inseriamole in un sacchetto per alimenti, così da ridurre lo spreco dello spazio interno. Si conserveranno per mesi e mesi.

Venuto il momento di scongelarle, non portiamole subito a temperatura ambiente! Lo shock termico favorisce la proliferazione di muffe e batteri. Trasferiamole in frigorifero per una notte intera, poi utilizziamole come desideriamo.

Se vogliamo preparare un frullato, un gelato o un frappè, possiamo saltare questo passaggio e utilizzarle congelate… Comodo vero?

Le fragole essiccate

Se preferiamo essiccarle, una volta ben lavate e asciugate, tagliamole sottilmente.

Disponiamo le fettine su un vassoio ben distanziate tra loro, in un unico strato.

A questo punto abbiamo 3 possibilità.

  1. Lasciarle ben esposte al sole, se viviamo in una zona calda, secca e assolata. Copriamole con una garzina per proteggerle dagli insetti e aspettiamo una decina di giorni almeno. Di tanto in tanto rigiriamole e di notte ritiriamole di modo che l’umidità non ritardi il processo.
  2. Infornarle per 4 ore a 50° su una teglia rivestita di carta apposita, con lo sportello leggermente aperto, per favorire l’uscita del vapore acqueo.
  3. Utilizzare l’elettrodomestico apposito. Se disponiamo di un essiccatore, impostiamo i 50° e inseriamole per 12 ore.

Le nostre fragole, in ogni caso, sono pronte quando risultano piuttosto raggrinzite e totalmente asciutte.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!