Conservare il prezzemolo: in questo modo dura per più di un anno e lo uso per mille ricette!

Maria Di Maria
4 Min

Conservare il prezzemolo, dura per più di un anno e lo uso per mille ricette!

Il metodo che vado a mostrarvi oggi è quello per poter conservare a lungo il prezzemolo. Sicuramente in tante già lo conosceranno e sicuramente qualcuna ancora no.

Pubblicità

Questa ricettina, chiamiamola così è a base di prezzemolo e aglio, volendo si può aggiungere anche del peperoncino. Io preferisco usare solo i primi due ingredienti in modo da poter avere una base da sfruttare per mille ricette. Ottimo per condire la pasta, bruschette, pesce e carne, possiamo aggiungerlo ovunque necessiti.

La sua utilità in cucina è sorprendente e tra le sue peculiarità c’è anche il fatto che si prepara facilmente e in pochi minuti.

L’unico piccolo intoppo, forse, ma abbastanza relativo, è che dobbiamo sterilizzare i barattoli di vetro ed i coperchi, vi consiglio di usare quelli piccoli, in cui si conserva la preparazione, ma è un passaggio altrettanto semplice da fare.

Pubblicità

Riempite la pentola e anche i vasetti (dovranno essere completamente immersi) con acqua fredda, inseriamo anche i coperchi metallici e lasciamo bollire a fuoco basso per circa 30 minuti. Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.

Fatto questo possiamo procedere con la nostra base di prezzemolo e aglio.

Conservare il prezzemolo: in questo modo dura per più di un anno e lo uso per mille ricette!

Conservare il prezzemolo: dura per più di un anno e lo uso per mille ricette!

Pubblicità

Gli ingredienti

  • 100 gr di prezzemolo 
  • 6 – 7 spicchi di aglio
  • 100 ml olio extravergine di oliva + un filo d’olio per terminare i vasetti
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale fino

Io ho usato anche le radici, ricche di proprietà benefiche, siccome nel mio orto coltivo grandi quantità di prezzemolo, uso le radici non solo essiccate, con cui realizzo tisane diuretiche, ma anche come condimento, come diceva mia nonna “Non si butta mai niente!”.

Preparazione:

Come prima cosa prendiamo il prezzemolo (gambo e foglie), e laviamole con cura in acqua fredda, asciughiamole con cura con della carta assorbente oppure con un canovaccio pulitissimo.

Possiamo lasciarle un po’ all’aria per farle asciugare ancor meglio e completamente. Una volta che sono belle asciutte, mettiamole in un mixer da cucina insieme all’aglio. Iniziamo a frullare il tutto.

Fermiamo l’elettrodomestico e versiamo metà dell’olio di oliva, azioniamo nuovamente per emulsionare il composto. Dopodiché aggiungiamo il sale e il rimanente olio di oliva. Mischiamo tutto per bene con una spatola oppure un cucchiaio.

Trasferiamo parte del composto nei contenitori per ghiaccio del freezer ( quelli di silicone con coperchio). In questo modo avremo dei cubetti sempre pronti all’uso.

Il rimanente composto lo trasferiamo in un vasetto precedentemente sterilizzato. Aggiungiamo un filo generoso di olio extravergine di oliva in modo da assicurarci che il prezzemolo e l’aglio siano ben coperti.

Lasciamo riposare per una ventina di minuti dopodiché s’è il caso rabbocchiamo altro olio.

Prima di chiudere i vasetti assicuriamoci che all’interno non ci siano bolle di aria. Sigilliamo con il coperchio (mi raccomando sterilizzato) e mettiamo in frigo.

I vasetti una volta aperti vanno consumati in 2 o 3 giorni.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.