Conserva di pomodoro fresco, prepariamola in casa insieme!

Maria Di Maria
4 Min

La conserva di pomodoro fresco è una salsina versatile e utilissima, diciamo che è possibile considerarla un ingrediente indispensabile della cucina italiana!

La acquistiamo di continuo per preparare primi, secondi, contorni e piatti unici, perché aggiunge sapore ad ogni pietanza.

Pubblicità

Perché non provare a prepararla con le nostre mani, ora che i pomodori sono succosi e maturi? Non dovremo neppure sbucciarli e privarli dei semini. Basterà tagliarli a metà e cuocerli una prima volta, metterli nel passaverdura e poi ricuocere nuovamente solo la polpa.

Scegliamoli con cura e mettiamoci al lavoro. La ricetta per riuscirci è perfetta perché è già condita: sale, cipolla e basilico cuociono direttamente con il sugo e lo arricchiscono di gusto!

Se i vostri pomodori dovessero risultare troppo acidi è possibile aggiungere un paio di cucchiaini di zucchero.

Pubblicità

Una volta pronta e pastorizzata tramite bollitura del vasetto (che prima avremo sterilizzato a dovere), si conserva per due anni! Mettiamoci al lavoro insieme!

Conserva di pomodoro fresco, prepariamola in casa insieme!

Conserva di pomodoro: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 3 kg di pomodori da sugo
  • 1 cipolla piccola o 5 spicchi di aglio
  • q.b. di basilico + 5 foglie
  • 1 pizzicotto abbondante di sale fino
  • olio extravergine di oliva.

Con queste dosi otterremo 5 vasetti circa.

Iniziamo subito a sterilizzare i barattoli seguendo questa procedura.

Il procedimento

Una volta scelti i pomodori più maturi, facciamo la prova del picciolo. Se è avvizzito e si stacca facilmente, allora i pomodori sono pronti per trasformarsi in una salsa saporita. Lasciamoli in ammollo in acqua fredda. Sciacquiamoli con cura, asciughiamoli e tagliamoli a metà.

Mettiamoli man mano in una casseruola capiente.

Sbucciamo una cipolla e affettiamola finemente (oppure se vogliamo possiamo sostituirla 5 spicchi di aglio). Uniamola nel tegame, aggiustiamo il sale. Aggiungiamo anche il basilico.

Portiamo sul fuoco a fiamma media e lasciamoli andare per circa 30. L’acqua contenuta deve evaporare del tutto. A cottura terminata, eliminiamo il basilico (se abbiamo usato l’aglio teniamo da parte i 5 spicchi ne metteremo 1 a vasetto), poi passiamo il composto con il passaverdure per ridurlo in una salsa. In questo modo semi e bucce resteranno nell’arnese e isoleremo solo la polpa.

Riversiamo la passata nella casseruola per una seconda cottura. Correggiamo il sale, dopo averla assaggiata e lasciamo andare per 15 minuti. Al termine, facciamo un giro di olio a crudo.

Non ci resta che invasarla. Versiamola ancora calda nei barattoli per colmarli fino al bordo. Puliamo con la carta casa i residui sul collo, aggiungiamo una foglia di basilico fresco in ogni vasetto e avvitiamo i tappi.

Sistemiamo i vasetti in un tegame, avvolti da un panno pulito perché non sbattano tra loro. Aggiungiamo acqua calda fino a ricoprirli, poi portiamo a bollore. Lasciamoli cuocere per 1 ora dalla presa dell’ebollizione. Trascorso questo tempo, aspettiamo che si raffreddino del tutto senza toglierli dalla pentola. Impiegheranno circa un giorno intero.

L’indomani, preleviamoli e asciughiamoli, premiamo al centro dei coperchi e se non sentiamo il tipico suono CLICK CLACK allora saremo certe di aver creato il sottovuoto.

Conserviamoli in un luogo fresco e asciutto per due anni! Ma se li apriamo, utilizziamoli nell’arco di due giorni e riponiamoli in frigorifero!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!