Condire la tartare: tutti i consigli per farlo al meglio
Fresca, leggera, saporita e sempre gradita, la tartare è un piatto molto versatile, perfetto come antipasto o come secondo.
Che sia di carne o di pesce, dobbiamo saperla condire al meglio per esaltarne i sapori e renderla superlativa.
Ma prima di iniziare a prepararla a regola d’arte, analizziamo insieme come abbinarla. L’insalata verde è sempre molto apprezzata, così come le patate bollite, i carciofi o i pomodori crudi e le arance.
Mango e avocado vanno a nozze con quella di pesce. Anche la stracciatella crea un connubio molto particolare.
E ora scopriamo tutti i consigli per farlo al meglio.
La tartare di carne
La base di partenza per condire una tartare di carne è un grande classico all’italiana: olio evo, sale e pepe. Se vogliamo impreziosirla ulteriormente, possiamo aggiungere capperi, cipolla e olive taggiasche. Quando volgiamo proprio esagerare, impiattiamola inserendo al centro un tuorlo crudo, meglio se di quaglia.
Le acciughe si abbinano divinamente con questo piatto, creando un contrasto molto particolare che conquista il palato e aggiunge sapidità.
Una variante, poi, consiste nel arricchirla con aceto balsamico e scaglie di parmigiano.
La senape e la salsa tartara, come la Worchester ci aiutano a impreziosire ulteriormente questo piatto prelibato, ma se amiamo la semplicità, basta un tocco di aceto balsamico o una grattugiata di scorza di limone biologico per renderlo spettacolare.
Condire la tartare di pesce
La tartare di tonno si trasforma in una pietanza raffinatissima e gustosa con una miscela a base di succo di limone, olio evo, miele, pepe e menta. Se amiamo particolarmente le erbe aromatiche, allora condiamola con timo e finocchietto, erba cipollina, pepe bianco e una spolverata di semi di sesamo e di granella di pistacchio tostati. Sarà il nostro piccolo capolavoro per una serata speciale.
Per quella di salmone, potrebbero bastare olio, aceto e succo di limone per una marinatura d’eccellenza. Aggiungiamo una manciata di semi di papavero, aggiustiamo sale e pepe e gustiamola in compagnia. Se, però, desideriamo trasformarla in un piatto stupefacente, allora facciamo un giro di salsa si soia, uniamo l’avocado tagliato a dadini, i germogli di soia e l’erba cipollina. Mescoliamo bene e gustiamoci la nostra prelibatezza, raffinatissima!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella