Conchiglioni ripieni di ragù al forno: sono una bontà

Maria Di Maria
3 Min

I conchiglioni ripieni di ragù sono una piatto ricco e nutriente di pasta al forno.

Perfetti per un pranzo o una cena di ritrovo, magari la domenica, quando tutta la famiglia si riunisce intorno alla tavola, si preparano abbastanza facilmente.

Pubblicità

I conchiglioni vanno lessati per pochi minuti e farciti.

Conchiglioni ripieni di ragù al forno: sono una bontà

Conchiglioni ripieni: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di conchiglioni
  • 1 di passata di pomodoro
  • 350 gr di carne macinata di vitello
  • 350 gr di macinato di maiale
  • 1 cipolla ramata di Montoro (grande)
  • Parmigiano a sentimento
  • 1 carota
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • qualche fogliolina di basilico
  • sale fino
  • 500 ml di besciamella:
    • 500 ml di latte
    • 50 gr di farina 00
    • 50 gr di burro
    • q.b. di sale

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Pubblicità

Iniziamo dal soffritto: mondiamo la carota e riduciamola e riduciamola a dadini, poi sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente. Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente, regoliamo il sale e rosoliamo le verdure per 5 minuti a fiamma allegra.

Uniamo il macinato di vitello e di maiale, rigiriamo e cuociamo per 8 minuti, poi versiamo il vino e facciamo evaporare.

Aggiungiamo la passata di pomodoro, mescoliamo e spezzettiamo a mano le foglie di basilico, lasciamo andare per 1 ora circa. Non facciamolo restringere troppo, il fondo del condimento ci servirà anche per cuocere la pasta in forno.

Intanto, portiamo a bollore una casseruola di acqua leggermente salata e sbollentiamo i conchiglioni per 5 minuti appena. Scoliamoli e disponiamoli capovolti su un panno pulito in modo da sgocciolarli benissimo.

Prepariamo la besciamella. In un tegamino sciogliamo il burro e aggiungiamo la farina per realizzare il classico roux. Versiamo il latte a filo e mescoliamo con la frusta a mano. Aggiustiamo il sale e facciamo addensare a fiamma dolce fino ad ottenere una densità ben corposa. Spegniamo il fornello e lasciamo intiepidire.

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica. Sporchiamo il fondo di una teglia in ceramica o in vetro con della besciamella e qualche cucchiaiata di ragù.

Trasferiamo il ragù rimasto in una sacca da pasticcere (oppure con un cucchiaio) e farciamo i conchiglioni uno ad uno, adagiandoli via via nella pirofila, vicini vicini.

Ricopriamo con la besciamella e spolveriamo parmigiano a sentimento.

Inforniamo per una ventina di minuti, prima di sfornare azioniamo il grill per pochi minuti in modo da favorire una doratura ottimale.

Estraiamo i nostri conchiglioni e lasciamoli assestare a temperatura ambiente poi, portiamoli in tavola e godiamoceli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.