Come pesare senza bilancia: conoscevi questo metodo e queste proporzioni?
Lo ammetto: anche se cucino tutti i giorni, capita spesso che la bilancia sia scarica o… semplicemente non la trovo! E allora? Rinunciare a preparare quella torta o quel piatto che avevo in mente? Assolutamente no.
In questi casi, mi affido alla mia tabella salva-ricetta: una semplice guida che ho sempre nel cassetto della cucina e che mi permette di pesare gli ingredienti senza bilancia, usando solo cucchiai, cucchiaini e bicchieri. Ti assicuro che è comodissima, soprattutto per chi ama andare un po’ “a occhio” ma con un minimo di precisione!
Come pesare senza bilancia: conoscevi questo metodo e queste proporzioni?
Le misurazioni alternative
Non tutti i cucchiai sono uguali, lo so, ma in generale si usano questi riferimenti standard:
- 1 cucchiaino raso = circa 5 ml
- 1 cucchiaio raso = circa 15 ml
- 1 bicchiere da tavola = circa 200 ml
Ovviamente il peso varia a seconda dell’ingrediente: un cucchiaio di farina non pesa quanto uno di olio! Ecco perché ho preparato (e adesso condivido con te) una tabella completa con i pesi più comuni, perfetta per torte, impasti, creme e ricette quotidiane.
Tabella: quanto pesa un cucchiaio?
Ingrediente | 1 Cucchiaino | 1 Cucchiaio | 1 Bicchiere |
---|---|---|---|
Farina | 8 g | 20 g | 120 g |
Zucchero | 6 g | 18 g | 180 g |
Latte | 6 g | 10 g | 200 g |
Cacao | 5 g | 15 g | 90 g |
Amido | 9 g | 20 g | 110 g |
Olio | 5 g | 12 g | 180 g |
Panna | 6 g | 14 g | 110 g |
Acqua | 6 g | 10 g | 200 g |
Zucchero a velo | 8 g | 16 g | 100 g |
Sale fino | 5 g | — | — |
Burro | 18 g (a cucchiaino) | — | — |
Alcuni consigli personali
- Compattare o no? Quando misuri la farina o lo zucchero, non pressare mai il cucchiaio: tienilo raso, riempito normalmente.
- Liquidi: per latte, acqua, panna e olio, puoi andare tranquilla con i bicchieri da cucina classici.
- Burro: spesso lo troviamo già suddiviso in panetti da 125 g o 250 g. Se ne serve una piccola quantità, un cucchiaino raso equivale a circa 18 grammi.
Quando la uso?
Questa tabella mi salva quando voglio:
- Preparare una torta al volo senza stare lì a pesare tutto;
- Fare una ricetta della nonna (che ovviamente è scritta in “cucchiai” e “bicchieri”);
- Cucinare fuori casa, in vacanza o in campeggio, dove la bilancia non c’è.
Cucinare non deve essere complicato, anzi! Spesso bastano buon senso e gli strumenti giusti, anche se semplici. Con questa tabella puoi cavartela benissimo senza bilancia, e ti assicuro che dopo un po’ diventa un’abitudine naturale.
Scarica o salva l’infografica, stampala e tienila nella tua cucina. Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella