Colombine pasquali in pasta di mandorle: sono buonissime e belle!

Maria Di Maria
2 Min

Colombine pasquali in pasta di mandorle: sono buonissime e belle!

Una ricetta semplicissima ma che ci darà grandi soddisfazioni. Il procedimento è semplicissimo, e la cottura é veloce.

Buonissime da mangiare, bellissime da regalare sia alla Domenica Delle Palme che per il giorno della Santa Pasqua. Lo scorso anno sono state graditissime dalle mie amiche.

Pubblicità

In casa piacciono a tutti, sia a noi grandi che ai nostri cucciolotti.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

Colombine pasquali in pasta di mandorle

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 230 grammi di mix di farina di mandorle (farine magiche)
  • 90 grammi di farina di mandorle
  • 125 grammi di zucchero a velo
  • 2 albumi
  • la scorza grattugiata di un limone
  • la scorza grattugiata di un arancia
  • qualche goccia di essenza alle mandorle
  • zucchero a velo per “impanare”

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo le due farine e uniamole allo zucchero a velo. Aggiungiamo gli albumi, le scorze grattugiate degli agrumi e le goccine di essenza alle mandorle. Iniziamo ad impastare ber bene. Dobbiamo ottenere un panetto liscio e compatto.

Dopodiché preleviamo una bella porzione di impasto, appiattiamola e passiamola nello zucchero a velo. Adagiamo su di una teglia rivestita con carta forno e realizziamo la colombina con l’apposito stampo per biscotti.

Togliamo l’impasto in eccesso e rimettiamolo nella boule insieme al resto. Continuiamo in questo modo fino a terminare tutto il nostro panetto.

Ora non rimane che mettere in forno ventilato a 170 gradi, oppure in forno statico a 180 gradi. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti.

Quando le nostre colombine saranno belle dorate possiamo toglierle dal forno. Mi raccomando lasciamo raffreddare completamente, appena sfornate sono morbidissime!

Che dite non sono carinissime anche da regalare? Possiamo confezionarle con della carta cellophane, aggiungere un rametto di ulivo, oppure  delle piccole uova colorate.

Non mi rimane che augurare a tutti Buona Pasqua e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.