Colomba di Pasqua senza lievitazione: veloce e sofficissima!

Maria Di Maria
3 Min

Colomba di Pasqua senza lievitazione: veloce e sofficissima!

Avete voglia di una colomba fatta in casa ma senza i lunghi tempi di attesa della ricetta classica? Allora siete nel posto giusto!

Ovviamente è tutt’altro impasto rispetto a quello tradizionale, ma così ci togliamo lo sfizio di preparare un dolcetto a tema con le nostre mani e senza troppa fatica.

Pubblicità

Inutile dirvi che in casa ne vanno matti, e tutti noi preferiamo la versione con le gocce di cioccolato a quella con i canditi. Ma se questi ultimi sono di vostro gradimento potete tranquillamente variare, sostituendo il cioccolato con 60 – 80 grammi di canditi.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento. Per qualsiasi dettaglio, guardate il mio video a fine articolo.

Pubblicità

Colomba di Pasqua senza lievitazione: veloce e sofficissima!

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 260 grammi di farina
  • 180 grammi di zucchero
  • 130 grammi di yogurt bianco
  • 2 uova
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di vaniglia (o la scorza di un limone o arancia)
  • 80 grammi di gocce di cioccolato o canditi

Per guarnire:

Pubblicità
  • mandorle a lamelle
  • zucchero a granella

Procedimento:

In una boule capiente mettiamo le uova intere e lo zucchero, con l’aiuto di uno sbattitore montiamole a spuma. Aggiungiamo l’olio di semi a filo e il cucchiaino di vaniglia. Uniamo anche lo yogurt, incorporato anche quest’ultimo ingrediente, setacciamo la farina ed il lievito direttamente sul composto. Impastiamo tutto per bene fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.

Mettiamo da parte le fruste elettriche e uniamo le gocce di cioccolato aiutandoci con una spatola.

Prendiamo le formine per colomba, io ho usato quelle da 300 grammi (ma possiamo anche utilizzarne una sola da 500 grammi) e versiamo l’impasto all’interno.

Decoriamo con la granella di zucchero e le mandorle a scaglie.

Portiamo in forno statico a 180 gradi, oppure in forno ventilato a 170 gradi. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti.

Sforniamo le nostre colombe e lasciamole raffreddare prima di portarle in tavola.

N.B. Nel caso dovessimo usare uno stampo da 500 grammi lasciamo cuocere per circa 45 – 50 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino.

Non mi rimane che augurare a tutti voi Buona Pasqua e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.