Cipolle all’aceto balsamico: la ricetta light, ottima anche per chi è a dieta !

Maria Di Maria
3 Min

Cipolle all’aceto balsamico: la ricetta light, ottima anche per chi è a dieta !

Siete amanti delle cipolle in agrodolce ma siete a dieta? Io si, ed ecco che ho pensato come sopperire a questa mancanza e farle rientrare nella mia alimentazione. Io le uso come contorno e per insaporire pollo e carne arrostita e vi assicuro che sono una vera delizia e rendono una bistecca oppure un arista davvero invitante! In questa ricetta non c’è olio non c’è zucchero, praticamente non c’è niente tranne aceto balsamico e acqua.

Pubblicità

Cipolline all'aceto balsamico: la ricetta light, ottima anche per chi è a dieta !

Cipolle all’aceto balsamico: la ricetta light, ottima anche per chi è a dieta !

Ingredienti:

Pubblicità
  • Circa un chilo di cipolline bianche
  • 1 litro d’acqua
  • 300 ml di aceto balsamico DOP
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Dopo aver lavato e pulito le cipolline bianche mettiamole all’interno di un tegame capiente e aggiungiamo un litro d’acqua, l’aceto e un pizzico di sale. Accendiamo la fiamma e facciamo bollire per una mezz’ora a fiamma media, mentre per il resto del tempo, fino a che non si è completamente asciugato tutto il liquido, a fiamma vivace. Non occorre girare ma solo avere un po’ di attenzione alla fine, quando il sughetto si sta restringendo, in modo da non far bruciare il tutto. Vi renderete conto che sono pronte quando il liquido sarà quasi denso e caramellato. Non occorre altro, il risultato che otterrete sarà esattamente quello che vedete in foto.

Pubblicità

Potete utilizzare le vostre cipolline come condimento per carne, pollo, verdure grigliate, insalate, e tutto prenderà più gusto.

Ho conservato queste cipolline per un massimo di 5 giorni in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e in frigo e fredde sono davvero fantastiche, in estate saranno sicuramente utilissime anche nelle insalate di pasta e di farro. Presto vi mostrerò qualche insalatina interessante per poterle usare e valorizzare il loro gusto al massimo. Io le adoro con i crackers ai semi e delle piccole scaglie di parmigiano.

Non mi resta che augurare una buon appetito a tutti e a presto!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.