Cicoria ripassata: la ricetta della nonna che conquista tutti

Maria Di Maria
2 Min

Cicoria ripassata: la ricetta della nonna che conquista tutti

Ha un gusto leggermente amarognolo, ma molto saporito, grazie alla presenza dei profumi dell’orto, come aglio e peperoncino.

Pubblicità

È una verdura a foglia larga, ricca di sostanze benefiche e povera in calorie. Contiene molta acqua e fibre a volontà, è diuretica e disintossica l’organismo. Rilascia micronutrienti come potassio, magnesio e calcio, utili al buon funzionamento del sistema neurologico e muscolo-scheletrico.

È fonte di vitamina C, perfetta per il sistema immunitario e la salute della pelle.

Possiamo accompagnarla a secondi di carne o di pesce, oppure gustarla come aperitivo su qualche crostino, per stuzzicare prima di cena.

Pubblicità

cicoria-ripassata

Cicoria ripassata: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di cicoria
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino piccolo fresco (oppure q.b. in polvere)
  • sale
  • olio extravergine d’oliva.
Pubblicità

Il procedimento

Puliamo la cicoria, togliendo le foglie rovinate e la parte finale del gambo se annerita, poi sciacquiamola sotto il getto del rubinetto per liberarla dalla terra eventualmente presente.

Mettiamola ora in una casseruola, poi aggiungiamo due dita di acqua in modo da ricoprirne il fondo.

Portiamola sul fuoco e accendiamo il fornello a fiamma allegra. Inseriamo il coperchio e lasciamo cuocere per 6/8 minuti.

Cotta la cicoria, preleviamola con un forchettone e sistemiamola in un colino a raffreddare, in modo che disperda l’acqua in eccesso.

Una volta fredda, riduciamola a tocchetti di circa 3 – 4 centimetri.

Ora sbucciamo l’aglio e tritiamolo finemente a coltello, poi facciamo un giro abbondante di olio (se non siete a dieta) in una padella antiaderente. Rosoliamolo insieme al peperoncino, facendo attenzione a non bruciarli, poi aggiungiamo la verdura e regoliamo il sale. Lasciamola dorare per 5 minuti circa, rigirando di continuo.

Ecco pronta la nostra cicoria… e ringraziamo come sempre le ricette di una volta, semplici, genuine e gustose!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.