Cicoria e fagioli: il piatto povero della tradizione contadina 

Maria Di Maria
3 Min
Bean and chicory soup. A traditional Italian dish that is poor but rich in flavor, a peasant dish with great taste.

Cicoria e fagioli: il piatto povero della tradizione contadina 

Un piatto umile, genuino e ricco di sapore: cicoria e fagioli è una ricetta che racconta la cucina contadina di un tempo, quella fatta con pochi ingredienti ma tanta sostanza. Oggi resta uno dei comfort food più amati nelle case italiane, perfetto per i primi freddi e ideale da servire con crostoni di pane tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Pubblicità

Cicoria e fagioli: il piatto povero della tradizione contadina 

Ingredienti:

  • 300 g di cicoria già pulita
  • 250 g di fagioli bianchi precotti (Cannellini)+ un mestolo di acqua di cottura o brodo di verdure
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino q.b.
Pubblicità

Queste dosi sono perfette per 2 persone.

Il procedimento

Per prima cosa occorre decidere che tipo di fagioli utilizzare.

Se scegliamo i fagioli secchi, bisogna metterli in ammollo la sera prima, in acqua fredda, per almeno 12 ore, cambiando l’acqua una o due volte. Il mattino successivo vanno scolati, sciacquati e cotti in acqua pulita (con una carota, un gambo di sedano e una foglia di alloro se vogliamo un sapore più aromatico) per circa due ore, o fino a che non risultano morbidi.

Pubblicità

Chi preferisce una versione più veloce può optare per i fagioli in barattolo, già lessati: basta sciacquarli sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione, ma ricordiamoci che in questo caso abbiamo bisogno di un mestolo di brodo vegetale.

Nel frattempo, laviamo la cicoria e lessiamola in abbondante acqua salata per 7-10 minuti dal bollore. Scoliamola con cura e lasciamola sgocciolare.

In una casseruola — meglio se di coccio, come vuole la tradizione — scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino. Quando l’aglio inizia a dorare, uniamo la cicoria e lasciamola insaporire a fuoco basso per qualche minuto.

Aggiungiamo i fagioli cannellini con un mestolo della loro acqua di cottura e lasciamo cuocere tutto insieme per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolino d’acqua se serve.

Il risultato sarà una pietanza densa, cremosa e profumata: la dolcezza dei fagioli bilancia alla perfezione il retrogusto amarognolo della cicoria.

Serviamola calda, con pane casereccio tostato e un ultimo filo d’olio a crudo.

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti (+ ammollo se usate fagioli secchi)
Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.