Cicoria e fagioli: il piatto povero della tradizione contadina
Un piatto umile, genuino e ricco di sapore: cicoria e fagioli è una ricetta che racconta la cucina contadina di un tempo, quella fatta con pochi ingredienti ma tanta sostanza. Oggi resta uno dei comfort food più amati nelle case italiane, perfetto per i primi freddi e ideale da servire con crostoni di pane tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Cicoria e fagioli: il piatto povero della tradizione contadina
Ingredienti:
- 300 g di cicoria già pulita
- 250 g di fagioli bianchi precotti (Cannellini)+ un mestolo di acqua di cottura o brodo di verdure
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Peperoncino q.b.
Queste dosi sono perfette per 2 persone.
Il procedimento
Per prima cosa occorre decidere che tipo di fagioli utilizzare.
Se scegliamo i fagioli secchi, bisogna metterli in ammollo la sera prima, in acqua fredda, per almeno 12 ore, cambiando l’acqua una o due volte. Il mattino successivo vanno scolati, sciacquati e cotti in acqua pulita (con una carota, un gambo di sedano e una foglia di alloro se vogliamo un sapore più aromatico) per circa due ore, o fino a che non risultano morbidi.
Chi preferisce una versione più veloce può optare per i fagioli in barattolo, già lessati: basta sciacquarli sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione, ma ricordiamoci che in questo caso abbiamo bisogno di un mestolo di brodo vegetale.
Nel frattempo, laviamo la cicoria e lessiamola in abbondante acqua salata per 7-10 minuti dal bollore. Scoliamola con cura e lasciamola sgocciolare.
In una casseruola — meglio se di coccio, come vuole la tradizione — scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino. Quando l’aglio inizia a dorare, uniamo la cicoria e lasciamola insaporire a fuoco basso per qualche minuto.
Aggiungiamo i fagioli cannellini con un mestolo della loro acqua di cottura e lasciamo cuocere tutto insieme per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolino d’acqua se serve.
Il risultato sarà una pietanza densa, cremosa e profumata: la dolcezza dei fagioli bilancia alla perfezione il retrogusto amarognolo della cicoria.
Serviamola calda, con pane casereccio tostato e un ultimo filo d’olio a crudo.
Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti (+ ammollo se usate fagioli secchi)
Tempo di cottura: 30 minuti


