Ciambellone rustico svuota frigo: senza lievitazione

Maria Di Maria
3 Min

Ciambellone rustico svuota frigo

Il ciambellone rustico svuota frigo è una ricetta semplice e gustosa, perfetta per utilizzare gli avanzi che spesso restano in cucina e trasformarli in un piatto unico soffice e ricco di sapore. Ideale da servire come antipasto, per un buffet salato o da portare con sé in una gita fuori porta, conquista per la sua morbidezza e per la varietà di ingredienti che si incontrano a ogni morso.

Pubblicità

Ciambellone rustico svuota frigo: senza lievitazione

Ingredienti

Pubblicità
  • 360 g di farina 00
  • 260 ml di latte
  • 2 uova
  • 120 ml di olio di semi
  • 70 g di parmigiano o pecorino grattugiato
  • 130 g di mozzarella (filone per pizza) a tocchetti
  • 50 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 50 g di salame Napoli a dadini
  • 50 g di peperoni a tocchetti
  • 50 g di pisellini congelati
  • 25 g di olive nere denocciolate a rondelle
  • 1 bustina di lievito per preparazioni salate
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Per prima cosa preparo tutti gli ingredienti. In una ciotola capiente rompo le uova, aggiungo l’olio e il latte e mescolo velocemente con lo sbattitore elettrico. Unisco sale, pepe e parmigiano grattugiato, amalgamando bene il tutto.

A questo punto setaccio direttamente nella ciotola la farina insieme al lievito e continuo a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.

Pubblicità

È il momento di aggiungere i cubetti di prosciutto, il salame, i tocchetti di peperoni, i piselli e le olive. Mescolo accuratamente per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.

Imburro e infarino uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, quindi verso l’impasto e livello la superficie.

Cuocio in forno ventilato preriscaldato a 170 °C (oppure statico a 180 °C) per circa 30 minuti. Prima di sfornare faccio sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto.

Quando il ciambellone rustico è ben dorato, lo lascio intiepidire e poi lo porto in tavola. È ottimo anche freddo e si conserva soffice per un paio di giorni, avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico.

Ovviamente possiamo sostituire i salumi e le verdure usando tutto quello che abbiamo nel frigo.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.