Ciambellone rustico Pasquale, senza lievitazione, la mia nonna lo faceva così!

Maria Di Maria
3 Min

Ciambellone rustico Pasquale, senza lievitazione, la mia nonna lo faceva così!

Oltre che il classico casatiello a casa mia per Pasqua o pasquetta veniva realizzato anche questo ciambellone.

Come vedrete nel video che pubblicherò alla fine della pagina, questa ricetta è anche un’ottima soluzione per utilizzare gli avanzi del frigorifero.

Pubblicità

Vi basterà sapere che il totale degli insaccati, delle verdure e del filone per pizze è di 350 grammi. Quindi potete tagliare a tocchetti qualsiasi avanzo abbiate in frigo fino a raggiungere questa grammatura e creare il vostro ciambellone. Infatti, mia nonna lo preparava per la pasquetta, utilizzando tutte le rimanenze della domenica di Pasqua.

Detto ciò, ecco gli ingredienti e il procedimento.

Ciambellone rustico Pasquale, senza lievitazione, la mia nonna lo faceva così!

Pubblicità

Ciambellone rustico Pasquale, senza lievitazione, la mia nonna lo faceva così!

Ingredienti:

  • 1 bustina di lievito per preparazioni salate
  • 360 grammi di farina 00
  • 260 ml di latte
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • 70 grammi di parmigiano o pecorino grattugiato
  • 120 ml di olio di semi
  • 130 grammi di mozzarella (filone per pizza) a tocchetti
  • 50 grammi di prosciutto cotto a cubetti
  • 50 grammi di salame Napoli a dadini
  • 50 grammi di peperoni a tocchetti
  • 50 grammi di pisellini congelati
  • 25 grammi di olive nere denocciolate a fettine

Procedimento:

Pubblicità
  1. In una terrina capiente, sbattere le uova e unire l’olio di semi e il latte. Mescolare con uno sbattitore elettrico.
  2. Aggiungere il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato. Incorporare bene gli ingredienti.
  3. Setacciare la farina e il lievito direttamente sull’impasto. Mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  4. Aggiungere tutti gli ingredienti rimanenti: prosciutto, salame, peperoni, piselli e olive. Mescolare delicatamente.
  5. Imburrare e infarinare uno stampo per ciambelle da 24 centimetri di diametro. Versare il composto nello stampo.
  6. Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi (ventilato) o 180 gradi (statico) per circa 30 minuti, o fino a doratura. Verificare la cottura con la prova stecchino.
  7. Una volta cotto, sfornare e lasciare raffreddare leggermente prima di servire. Il ciambellone rustico è ottimo anche freddo per un picnic o una gita fuoriporta.

Buona Pasqua a tutti e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!