Ciambellone Macedonia: il dolce leggero pieno di frutta che sa di estate

Maria Di Maria
4 Min

Ciambellone Macedonia: il dolce leggero pieno di frutta che sa di estate

Se c’è una torta che riesce a racchiudere l’estate in una fetta, è proprio lui: il Ciambellone Macedonia. Morbido, umido al punto giusto, ricchissimo di frutta fresca e senza nemmeno un grammo di burro o olio. Si prepara con pochi ingredienti e in una sola ciotola, e il risultato è un dolce soffice e colorato, perfetto per colazioni leggere, merende all’aperto o come fine pasto fresco e genuino.

Pubblicità

La sua particolarità sta nella frutta mista: puoi usare quello che hai in casa o quello che la stagione offre. Fragole, pesche, albicocche, pere, mele, ciliegie, mirtilli… tutto è benvenuto. È una ricetta ideale anche per recuperare frutti molto maturi, che magari non mangeresti più così come sono.

Il segreto della consistenza? Sta nel montare bene le uova, separando tuorli e albumi. Non ci sono grassi aggiunti, ma grazie alla frutta e alla tecnica, la torta resta soffice e umida a lungo. E con una spolverata di zucchero a velo in superficie, diventa anche bella da vedere.

Ecco come prepararlo in casa.

Pubblicità

Ciambellone Macedonia: il dolce leggero pieno di frutta che sa di estate

Ingredienti

  • 3 uova, separate in tuorli e albumi
  • 160 g di zucchero (divisi: 80 g per i tuorli, 80 g per gli albumi)
  • 300 g di frutta fresca a piacere (es. mele, pere, fragole, albicocche, pesche, ciliegie, mirtilli)
  • 150 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata e succo di 1 limone biologico
  • Zucchero a velo q.b. per decorare
Pubblicità

Preparazione

Prepara innanzitutto uno stampo a ciambella da 22 cm: imburralo e infarinalo bene.

Lava e taglia la frutta a pezzetti. Se tende ad annerire (come pere o mele), irrorala con il succo del limone.

In una ciotola, monta i tuorli con 80 g di zucchero finché diventano chiari e spumosi. A parte, monta gli albumi a neve con la scorza grattugiata del limone, aggiungendo a poco a poco gli altri 80 g di zucchero: dovrai ottenere una meringa ferma.

Con delicatezza, incorpora gli albumi al composto di tuorli, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Setaccia la farina con il lievito direttamente nella ciotola e mescola con una frusta manuale. Infine, aggiungi la frutta e mescola ancora, sempre con cura.

Versa il composto nello stampo preparato, livella la superficie e inforna a 180°C statico (oppure 170°C ventilato) per circa 30 minuti. Fai sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

Una volta freddo, sforma il ciambellone, spolveralo con zucchero a velo e servilo.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti

  • Tempo di cottura: 30 minuti

Un dolce semplice, fresco e senza sensi di colpa, che conquista al primo assaggio. Se ti è piaciuto, non dimenticare di seguirmi anche sulla pagina Facebook Pane e Mortadella!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.