Ciambellone allo yogurt: la mia versione sofficissima e profumata

Maria Di Maria
3 Min

Ciambellone allo yogurt: la mia versione sofficissima e profumata

Questo è uno di quei dolci che preparo quando ho bisogno di qualcosa di semplice, veloce e sempre apprezzato. Lo yogurt alla vaniglia regala una morbidezza incredibile e un profumo che invade tutta la cucina, mentre l’impasto resta leggero e stabile grazie al giusto equilibrio tra uova, farina e lievito. È il classico ciambellone da colazione che resta soffice per giorni e che piace davvero a tutti.

Pubblicità

Ciambellone allo yogurt: la mia versione sofficissima e profumata

Ingredienti:

  • 250 g di yogurt alla vaniglia
  • 3 uova
  • 190 g di zucchero semolato
  • 250 g di farina 00 (più quella per lo stampo)
  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 16 g di lievito per dolci
  • Burro q.b. per preparare lo stampo
  • Zucchero a velo q.b. per la finitura
Pubblicità

Queste dosi sono perfette per 6 persone.

Il procedimento

Comincio con il preriscaldare il forno a 180°C in modalità ventilata, poi preparo lo stampo: una tortiera da 26 centimetri che imburro e infarino con attenzione, così il ciambellone si staccherà senza problemi.

In una ciotola capiente rompo le uova e le lavoro insieme allo zucchero. Mi prendo qualche minuto per ottenere un composto chiaro, gonfio e leggero: è questo passaggio a dare la struttura soffice al dolce. Setaccio direttamente sopra la ciotola la farina e il lievito, quindi incorporo le polveri con movimenti delicati, usando una spatola per non far perdere aria.

Pubblicità

A questo punto verso l’olio a filo, poi aggiungo lo yogurt e l’estratto di vaniglia. Mescolo con calma fino a quando l’impasto non diventa liscio e uniforme, senza grumi. Lo trasferisco nello stampo preparato e lo livellò appena.

Inforno a 180°C per circa mezz’ora, controllando la cottura con la prova stecchino: deve uscire perfettamente asciutto. Una volta pronto, lascio raffreddare il ciambellone prima di sformarlo, così non rischia di rompersi. A piacere lo completo con una spolverata di zucchero a velo, oppure lo apro e lo farcisco con creme, confetture o quello che ispira il momento.

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.