Ciambellone al latte caldo e cioccolato

Maria Di Maria
3 Min

Ciambellone al latte caldo e cioccolato

Ecco una ricetta classica amatissima da tutti per la sua semplicità. La torta al latte caldo è soffice e golosa, ma questa volta l’ho realizzata con una piccolissima variante, infatti ho aggiunto il cacao per la felicità dei miei nipotini che stravedono per le torte al cioccolato.

Pubblicità

Questo tipo di torta può essere farcita come più ci piace e guarnita con zucchero a velo oppure con una crema veloce al cioccolato fondente.

Per la decorazione al cioccolato basta sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, oppure al microonde, e aggiungere la panna fresca, girare fino a che non diventa una crema liscia e compatta.

Vi lascio gli ingredienti ed il procedimento.

Pubblicità

 

Ciambellone al latte caldo e cioccolato

Per questa ricetta ci occorrono questi ingredienti:

Pubblicità
  • 130 grammi di farina
  • 90 grammi di zucchero
  • 2 uova
  • 30 grammi di cacao amaro
  • 60 grammi di burro
  • 60 ml di latte
  • 8 grammi di lievito
  • 1 cucchiaino di vaniglia

Per decorare:

  • 100 grammi di cioccolato fondente
  • 80 grammi di panna fresca

Procedimento:

In una boule capiente mettiamo le uova e lo zucchero, cominciamo a montarle con lo sbattitore, appena il composto si presenta gonfio e spumoso ci fermiamo un attimo.

In un pentolino versiamo il latte e aggiungiamo il burro, accendiamo il fornello e portiamo a sfiorare il bollore. Versiamo il composto immediatamente nelle uova e lo zucchero che abbiamo appena montato. Riprendiamo subito lavorare il tutto con lo sbattitore per qualche minuto.

Setacciamo la farina, il lievito ed il cacao. Incorporiamo per bene all’impasto. Aggiungiamo anche il cucchiaino di vaniglia.

Non resta che imburrare uno stampo per ciambelle di 20 centimetri di diametro e versare all’interno l’impasto.

Portiamo in forno ventilato a 165 gradi, oppure in forno statico a 175 gradi. Lasciamo cuocere per 25 – 30 minuti. Mi raccomando facciamo sempre la prova stecchino, come tutti sappiamo ogni forno è differente.

Appena il nostro ciambellone è cotto sforniamo e lasciamo raffreddare.

Possiamo guarnire con zucchero a velo oppure con la crema di cioccolato e panna.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.