Ciambellone al cioccolato con cuore cremoso: lo preparo per Natale e tutti ne vanno pazzi

Maria Di Maria
4 Min

Il ciambellone al cioccolato con il suo cuore cremoso al mascarpone è, per noi, una sorta di tradizione natalizia.

Con quella sua forma a ghirlanda si inserisce divinamente nel contesto festoso degli addobbi e questo aiuta a trasformarlo in una sorta di “must have” in questo periodo dell’anno, ma se dovessi dare ascolto alle richieste insistenti di grandi e piccini in famiglia, lo riproporrei più volte durante l’anno. Uso la scusa che sia un dessert riservato al Natale perché, lo ammetto, è molto, ma molto nutriente e non è bene trasgredire di continuo.

Pubblicità

La preparazione è molto semplice, ma la resa è incredibilmente ricercata.

È goloso da non credere: ha un impasto soffice a base di cacao e panna. E no, non possiamo proprio pensare di alleggerirlo ricorrendo al latte, perché è garanzia di morbidezza assoluta. Il suo cuore candido è dovuto al mascarpone. Scegliamolo di qualità!

Una volta sfornato, il nostro dolce risulterà poco sodo e poco compatto. È assolutamente normale, il mascarpone si solidificherà raffreddandosi; quindi NON sformiamola finché non sarà fredda del tutto o andrà in pezzi!

Pubblicità

A casa mia non faccio in tempo a servirlo che è già sparita, ma qualora avanzasse, lo conservo per un massimo di 3 giorni sotto la campana di vetro.

Ciambellone al cioccolato con cuore cremoso: lo preparo per Natale e tutti ne vanno pazzi

Ciambellone al cioccolato con cuore cremoso: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • per l’impasto:
    • 180 gr di farina 00
    • 2 uova grandi
    • 50 gr cacao
    • 250 gr di panna liquida fresca
    • 55 ml olio di semi mais
    • 190 gr zucchero
    • 1 bustina di lievito
    • 3 cucchiai di rum 
  • per il ripieno
    • 500 gr mascarpone
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    • 70 gr zucchero velo

Il procedimento

Iniziamo a preparare il ripieno: mettiamo il mascarpone in una ciotola, aggiungiamo l’estratto di vaniglia e lo zucchero a velo, lavoriamolo a crema. Riponiamolo in frigorifero e dedichiamoci all’impasto.

Ungiamo e infariniamo una tortiera da ciambella da 20/22 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano.

Inseriamo in una ciotola capiente la farina, il lievito, lo zucchero e il cacao, mescoliamo le polveri con una frusta a mano, quindi introduciamo le uova, la panna, l’olio, il rum e azioniamo lo sbattitore elettrico, lavoriamo il tutto per 7/8 minuti. Dobbiamo ottenere un impasto uniforme e compatto.

Versiamone metà nello stampo, poi riprendiamo la crema di mascarpone dal frigorifero e distribuiamola sulla superficie a cucchiaiate. Ricopriamo con l’impasto rimasto e inforniamo in forno ventilato a 170°, oppure statico a 180°. Lasciamo cuocere per circa 55 minuti. Trascorsi i primi 25 minuti, copriamo il nostro ciambellone con la stagnola per evitare che si scurisca troppo e proseguiamo la cottura per il tempo necessario (circa 30 minuti ancora).

Sforniamolo e lasciamolo raffreddare completamente per 2 ore almeno primo di sformarlo e servirlo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.