Ciambellone ai mirtilli senza lievito: alto, soffice e senza lattosio
Se state cercando una torta da colazione soffice come una nuvola, questo ciambellone ai mirtilli fa al caso vostro. Non solo è altissimo e morbidissimo, ma non contiene nemmeno un grammo di lievito! E la cosa sorprendente è che viene perfetto anche senza burro o latte, quindi adatto anche a chi è intollerante al lattosio.
Per ottenere un risultato così soffice, il segreto è tutto nel procedimento. Io uso due piccoli accorgimenti che fanno la differenza: il primo è montare a lungo gli albumi con lo zucchero per ottenere un composto gonfio e stabile. Il secondo è infarinare bene i mirtilli prima di aggiungerli all’impasto: in questo modo rimangono sospesi e non finiscono tutti sul fondo.
La consistenza finale è quella di un dolce da pasticceria: leggero, arioso, con una dolcezza equilibrata e il profumo fresco del limone che si sposa alla perfezione con i mirtilli. Una delizia da gustare anche a merenda o come dessert dopo cena, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Ciambellone ai mirtilli senza lievito: alto, soffice e senza lattosio
Ingredienti
- 160 g di yogurt greco
- 80 g di olio extravergine di oliva
- 35 ml di succo di limone
- 4 uova
- 190 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 400 g di mirtilli freschi
- q.b. di zucchero a velo per decorare
Procedimento
Per prima cosa, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 24 cm di diametro, oppure usiamone uno in silicone.
Separiamo i tuorli dagli albumi. Con lo sbattitore elettrico montiamo gli albumi a neve per almeno 7-8 minuti, aggiungendo lo zucchero un po’ per volta fino a ottenere una massa ben gonfia e lucida.
Uniamo ora i tuorli, uno alla volta, sempre mescolando con lo sbattitore.
Setacciamo la farina direttamente sul composto e mescoliamo delicatamente con una spatola. In una ciotola a parte, mescoliamo lo yogurt, l’olio e il succo di limone, poi uniamoli all’impasto mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Infariniamo leggermente i mirtilli (così non affondano in cottura) e aggiungiamoli al composto, mescolando con delicatezza.
Versiamo l’impasto nello stampo e cuociamo in forno caldo a 180° per 45 minuti. Verifichiamo la cottura con uno stecchino, poi sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di sformare.
Decoriamo con una spolverata di zucchero a velo e portiamo in tavola.
Suggerimento
Se avete dei mirtilli congelati, potete usarli tranquillamente: non occorre scongelarli, ma infarinateli comunque prima di aggiungerli all’impasto. Il risultato sarà altrettanto goloso!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella