Ciambellone 3 ingredienti: soffice, altissimo e con solo 100 Kcal

Maria Di Maria
4 Min

Ciambellone 3 ingredienti: soffice, altissimo e con solo 100 Kcal

Questo ciambellone è delizioso, morbidissimo, senza burro ne olio, se realizzato con la stevia ha meno di 100 calorie a porzione! Ma per realizzarlo con il dolcificante è preferibile aggiungere una bustina di lievito per dolci.

Pubblicità

Non è niente altro che un pan di spagna, ma mia nonna che amava le cose un po’ strambe decise di prepararlo in uno stampo per ciambelle, e io ho seguito il suo esempio, infatti, spesso e volentieri, quando in casa ho pochi ingredienti, per preparare la merenda mi diverto a realizzarlo.

Ottimo anche per chi è intollerante al lattosio, infatti a solo i 3 ingredienti essenziali per la lavorazione di un dolce. Vi serviranno 15 minuti per impastarlo, e circa 35 minuti per cuocerlo, giusto il tempo di farlo raffreddare e questa delizia è pronta per essere gustata.

Il segreto per una resa altissima risiede nella scelta dello stampo, meglio piuttosto piccolo, di 18 centimetri circa. Non contiene lievito, quindi, bisogna lavorare le uova a lungo per far incorporare più aria possibile, non è altro che un pan di Spagna, solo che questa è la versione in stampo a ciambella.

Pubblicità

Potete mangiarlo così oppure farcirlo con crema, marmellata o qualsiasi tipo di crema spalmabile!

Vediamo insieme come fare.

Ciambellone 3 ingredienti: altissimo e sofficissimo, meno di 100 Kcal

Ciambellone 3 ingredienti: Il pan di Spagna diventa una ciambella

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 4 uova
  • 120 grammi di farina
  • 120 grammi di zucchero oppure 60 gr di dolcificante stevia
  •  zucchero a velo per guarnire
  • burro o olio per lo stampo + farina

N.b: Per realizzare questo ciambellone con il dolcificante è preferibile usare una bustina di lievito per dolci. Potete aromatizzarlo con succo e scorza di limone o arancia.

Con queste dosi otterremo circa 8 porzioni.

Preriscaldiamo il forno a 180 gradi (statico) 170 gradi (ventilato). Imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambelle di 18 cm (potete usare anche l’olio)

In questo modo, quando l’impasto sarà pronto, potremo procedere immediatamente alla cottura, senza aspettare!

In una ciotola ben capiente versiamo le uova intere e poi lo zucchero e iniziamo a lavorarle con lo sbattitore elettrico. Proseguiamo interrottamente per 7/8 minuti, dobbiamo incorporare più aria possibile e ottenere un composto denso, spumosissimo.

A questo punto possiamo introdurre la farina. Setacciamola direttamente nel recipiente a più riprese (come se spolverassimo zucchero a velo, deve essere davvero poco per volta e incorporiamola con la spatola per non compromettere la sofficità delle uova.

Una volta ottenuto un impasto ben uniforme, versiamo nella tortiera e inforniamolo a 170 gradi (ventilato) oppure 180 gradi (satico) per 30-35 minuti. Il tempo dipende molto da forno a forno, quindi regoliamoci sul nostro come d’abitudine, ma soprattutto, facciamo la prova stecchino prima di estrarre il ciambellone. Sfornatelo solo quando risulta asciutto.

Facciamolo raffreddare, quindi sformiamolo e cospargiamolo di zucchero a velo.

Per qualsiasi dubbio, guardate il mio video, poi fatemi sapere… mi raccomando!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.