Chips di zucchine: deliziose e con solo 20 Kcal!

Maria Di Maria
2 Min

Chips di zucchine: gustosissime e con solo 20 Kcal!

Croccanti, sfiziose, le chips di zucchine sono anche facilissime da preparare! Non contengono grassi, cotte al forno con pochissimo olio extravergine di oliva! Vi basteranno pochi ingredienti per ottenere uno snack, oppure un contorno da leccarsi i baffi e senza sensi di colpa! La ricetta in sé è davvero pratica e veloce. Dobbiamo semplicemente tagliare le zucchine, impanarle ed infornare ad alta temperatura fino a quando non diventano belle dorate.

Possiamo servirle come snack, come aperitivo oppure come contorno insieme a un secondo di carne o pesce; si accompagnano magnificamente anche con i formaggi.

Pubblicità

Al contrario della tempura o del fritto, queste chips sono dietetiche e leggerissime… quindi non incidono sulla linea, anzi! Saziano con gusto e aiutano a mantenere la forma fisica, ma sono così golose che una tira l’altra… Insomma, saranno un successo assicurato!

1-168-1-3

 

Chips di zucchine: ingredienti e preparazione.

Pubblicità

Per questa ricettina light avremo bisogno di questi ingredienti:

  • Farina q.b.
  • sale fino q.b.
  • 2 zucchine intere
  • olio extravergine di oliva

Laviamo e asciughiamo accuratamente le zucchine. Poi, con l’aiuto di una mandolina, tagliamole a rondelle sottilissime.

Fatto questo, accendiamo il forno a 200° modalità statica.

Pubblicità

Dopodiché infariniamo le zucchine e disponiamole su di una leccarda rivestita con la carta forno e sistemiamo le rondelle, distanziandole bene tra loro. Saliamo e condiamole leggermente con olio extravergine di oliva.

Inforniamo e controlliamo costantemente: il tempo di cottura varia a seconda dello spessore delle fette, del tipo di zucchine e della maturazione degli ortaggi. Indicativamente va da un minimo di 15 ad un massimo di 18 minuti. Quando le nostre chips risultano ben dorate e croccanti, sforniamole e traferiamole su della carta pane per far assorbire l’olio in eccesso,  serviamole ancora tiepide e… Buon appetito!

Se la ricetta vi è piaciuta vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.