Chips di salvia in pastella: l’antipasto velocissimo e croccante!

Maria Di Maria
2 Min

Chips di salvia in pastella: l’antipasto velocissimo e croccante!

Uno snack sfizioso, croccante, profumato e saporito, con un gusto unico e impareggiabile. Una ricetta semplicissima ed insolita.

Pubblicità

Un antipasto, oppure un aperitivo davvero originale, con qualche cubetto di parmigiano, oppure con dei filetti di acciughe sott’olio è davvero il top! In casa piacciono tantissimo!

Per una buona resa io uso la birra ghiacciata, la lascio un quarto d’ora nel freezer prima di iniziare la ricetta. In questo modo lo shock termico, tra birra fredda e olio bollente, ci darà un risultato croccante e asciutto, al contempo.

Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

 

Chips di salvia in pastella. Ingredienti

Per questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

Pubblicità
  • salvia, 20 -25  foglie
  • farina di tipo 00, 40 g
  • Farina di riso, 40 g
  • birra ghiacciata, 155 ml
  • 1 pizzico di sale e pepe
  • olio di semi, q.b. per friggere

Procedimento:

Come prima cosa scegliamo le foglie più grandi di salvia, raccogliamole con il picciolo, poi le laviamo per bene e le tamponiamo con un foglio di carta assorbente, oppure un canovaccio pulito.

In una boule capiente mettiamo le due farine setacciate, quindi impugniamo la frusta a mano e amalgamiamo per bene il tutto, versando a filo la birra ghiacciata. Aggiustiamo di sale e pepe.

Prendiamo una padella dai bordi alti e mettiamo a scaldare abbondante olio semi. Una volta che raggiunge il il punto di fumo (indicativamente 180°, se abbiamo un termometro, usiamolo per verificare il raggiungimento della giusta temperatura), procediamo con la cottura delle nostre foglioline.

Immergiamo una foglia di salvia alla volta nella pastella reggendola per il picciolo, poi la tuffiamo in padella per qualche minuto: devono dorarsi in maniera uniforme. Scoliamole con la schiumarola e adagiamole su carta assorbente. Serviamole calde e fumanti per un aperitivo davvero delizioso!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti e alla prossima ricetta!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.