Cheesecake con Frutta Fresca: la base per fetta per poter usare ogni tipo di frutta!

Maria Di Maria
4 Min

Cheesecake con Frutta Fresca: la base per fetta per poter usare ogni tipo di frutta!

La cheesecake con frutta fresca è uno dei dolci più amati e apprezzati in tutto il mondo. La sua combinazione di una base croccante e una farcitura cremosa di ricotta e panna lo rende irresistibile per ogni occasione. Perfetto per una merenda con gli amici o come dessert dopo cena, è anche facilmente personalizzabile con la frutta che preferisci.

La preparazione della base è semplice e veloce, mescolando farina, burro, zucchero e uovo fino ad ottenere un impasto morbido che, dopo essere steso nella tortiera, diventa la base perfetta per il cheesecake. La ricotta, con il suo sapore delicato, si sposa perfettamente con la panna e l’amido di mais, creando una farcitura che si scioglie in bocca.

Pubblicità

Il tocco finale, la frutta fresca (in questo caso, dei mirtilli), aggiunge non solo colore ma anche freschezza al dolce. Puoi scegliere tra frutti di bosco, fragole, ciliegie, pesche o altra frutta di stagione, per un risultato sempre nuovo e gustoso.

Cottura e riposo: La fase di cottura richiede attenzione, ma la ricetta è molto semplice da seguire. Una volta cotto, è fondamentale lasciarlo raffreddare completamente prima di servirlo, per evitare che la consistenza della farcitura si rovini.

Inoltre, la cheesecake può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, risultando ancora più gustosa il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono amalgamati al meglio.

Pubblicità

La cheesecake con frutta fresca è un dolce versatile, perfetto per qualsiasi occasione. Facile da preparare, con ingredienti freschi e genuini, offre un gusto che non delude mai. Provalo per la tua prossima occasione speciale o semplicemente per coccolarti con un dolce fatto in casa che farà felice tutta la famiglia!

Cheesecake con Frutta Fresca

Ingredienti:

Pubblicità

Per la base:

  • 250 g di farina
  • 100 g di burro (morbido)
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

Per la farcitura:

  • 250 g di ricotta
  • 200 ml di panna (o 150 g di panna acida)
  • 140 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • Zucchero vanigliato (a piacere)
  • 200 gr di frutta di tuo gradimento + un pochino per la superficie

Preparazione:

  1. Preparare la base:
    Inizia preparando la base della cheesecake. Mescola la farina, il burro morbido, l’uovo, lo zucchero e il lievito in polvere. Impasta bene fino a ottenere un composto omogeneo. Stendi l’impasto in una tortiera con diametro di 20–22 cm, cercando di coprire uniformemente il fondo e i bordi.
  2. Preparare la farcitura:
    In una ciotola, mescola la ricotta, la panna (o panna acida), lo zucchero, l’uovo, l’amido di mais e, se ti piace, un po’ di zucchero vanigliato. Amalgama bene fino a ottenere una crema liscia.
  3. Comporre la cheesecake:
    Disponi la frutta fresca (circa 200 g) sulla base di impasto. Poi versa la crema di ricotta sopra e aggiungi qualche pezzetto di frutta anche in superficie.
  4. Cottura:
    Cuoci in forno preriscaldato a 170-180°C per circa 40-50 minuti, fino a quando la cheesecake risulterà ben cotta e dorata sopra.
  5. Raffreddamento:
    Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la cheesecake prima di servirla. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.