Cheesecake alla vaniglia: umida, spugnosa, sofficissima! Prova la mia ricetta.

Maria Di Maria
3 Min

Cheesecake alla vaniglia: umida, spugnosa, sofficissima! Prova la mia ricetta.

Ci siete mortadellini? Intanto vi abbraccio tutti! Poi vado a mostrarvi la mia ricetta della cheesecake alla vaniglia, soffice e spugnosa, proprio come le ricette che piacciono a voi.

Pubblicità

Ho preparato l’impasto usando l’essenza in polvere alla vaniglia, ma voi, ovviamente, potete usare quello che più vi piace: arancia, limone, caffè o rum.

Ho usato la cottura a bagnomaria per avere una consistenza umida e soffice. Questa cheesecake, come tutte le altre non ha lievito.

Pubblicità

Cheesecake alla vaniglia: umida, spugnosa, sofficissima! Prova la mia ricetta.

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 5 uova,
  • 200 grammi di crema di formaggio philadelphia,
  • 50 ml di latte,
  • 50 grammi di burro,
  • 65 grammi di farina,
  • 30 grammi di amido di mais,
  • 120 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Questa dolce è senza lievito

Pubblicità

Preparazione:

In un pentolino mettiamo a sciogliere il burro con il latte, a fuoco basso, quando il latte è caldo possiamo anche spegnere il fornello e continuare a girare fino a che il burro non si è completamente sciolto.

Appena diventa tiepido aggiungiamo la philadelphia e giriamo per bene fino a che non diventa una bella cremina, aggiungiamo l’essenza alla vaniglia e mescoliamo per bene. Traferiamo il composto in una boule capiente e aggiungiamo i tuorli. Amalgamiamo il tutto con una frusta manuale.

Setacciamo la farina e l’amido. Inseriamo anche questi ultimi ingredienti all’impasto usando sempre la frusta manuale.

Ora in una terrina a parte montiamo le uova con un pizzico di sale. Azioniamo lo sbattitore elettrico e quando cominciano a schiumare uniamo lo zucchero in tre step. Montiamo le uova a neve ferma, il composto deve risultare lucido e merigato. Capovolgendo la boule le chiare dovranno rimanere ferme, immobili.

Ottenuta questa consistenza andiamo ad incorporarle all’impasto precedente aiutandoci con una marisa e con movimenti dal basso verso l’alto per non farle smontare.

Quando l’impasto risulta tutto dello stesso colore vuol dire che i due composti sono mischiati alla perfezione.

Prendiamo uno stampo alto in alluminio di 20 cm di diametro, rivestiamolo di carta forno e versiamo tutto all’interno.

Adagiamo la tortiera in una leccarda e riempiamo quest’ultima con dell’acqua.

Facciamo cuocere in forno a 160 gradi in forno ventilato, oppure 170 gradi in forno statico per circa 55 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino.

Una volta tolta dal forno la nostra cheesecake lasciamo raffreddare e poi togliamola dallo stampo. Decoriamo con zucchero a velo e serviamo in tavola.

Non mi rimane che augurare a tutti voi Buon Appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.