Cheesecake alla pesca con crumble croccante: cremosa, profumata e irresistibile!

Maria Di Maria
6 Min

Cheesecake alla pesca con crumble croccante: cremosa, profumata e irresistibile!

Se vi piacciono le torte cremose ma con un tocco fruttato e speziato… questa cheesecake alla pesca dovete provarla. È una di quelle ricette che preparo quando ho le pesche belle mature e non voglio farle andare a male.
Io ve lo dico: viene un profumo pazzesco in casa, e quando affondi la forchetta… ti rendi conto che è una torta che sembra complicata ma in realtà è fattibilissima.
C’è un po’ da fare, ve lo dico subito, ma niente di difficile. Serve solo un po’ di pazienza. E secondo me ne vale la pena.

Pubblicità

Ha tutto:
– la base croccante speziata,
– le pesche cotte in padella con zucchero e limone,
– il ripieno soffice e profumato al limone,
– e sopra pure un crumble burroso che si scioglie in bocca.
Io non so resistere, davvero.

Cheesecake alla pesca con crumble croccante: cremosa, profumata e irresistibile!

Pubblicità

Ingredienti (per uno stampo da 23 cm / 9 pollici)

Per la base

  • 150 g di biscotti secchi tritati (tipo Digestive o Oro Saiwa)
  • 70 g di burro non salato fuso
  • ½ cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di sale

Per le pesche (dentro e sopra)

Pubblicità
  • 5 pesche mature, affettate
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1 cucchiaio e mezzo di succo di limone
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 5 g di burro

Per il ripieno della cheesecake

  • 700 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) a temperatura ambiente
  • 250 g di yogurt intero (o yogurt greco)
  • 200 ml di panna fresca
  • 170 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere + 1 tuorlo (a temperatura ambiente)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 3 cucchiai e mezzo di amido di mais (circa 30 g)
  • Un pizzico di sale

Per il crumble

  • 120 g di farina 00
  • 60 g di zucchero di canna
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 70 g di burro freddo a pezzetti

Procedimento

1. Prepariamo la base

Accendo il forno a 160°C (statico). Ungo lo stampo a cerniera da 23 cm e metto la carta forno alla base.

In una ciotola mescolo i biscotti tritati con il burro fuso, la cannella e il pizzico di sale. Mescolo bene e verso nello stampo. Con il dorso di un cucchiaio o le mani, schiaccio per bene sul fondo. Metto in frigo a rassodare mentre preparo il resto.

2. Le pesche

In una padella metto il burro, le pesche affettate, lo zucchero, la cannella, il limone, l’amido di mais e la vaniglia. Giro tutto e lascio cuocere per 3–4 minuti, giusto il tempo che le pesche si ammorbidiscono ma restano belle intere. Le metto da parte a raffreddare.

3. La crema

Con le fruste (ma anche con una spatola va bene), mescolo il formaggio spalmabile con lo yogurt, la panna, lo zucchero, la scorza e il succo di limone, la vaniglia e il pizzico di sale. Aggiungo le uova una per volta e mescolo piano, senza montare troppo. Alla fine setaccio dentro l’amido di mais e mescolo delicatamente fino a ottenere una crema liscia.

4. Il crumble

In una ciotola metto la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il burro a pezzetti. Schiaccio tutto con le dita fino a ottenere briciole grossolane. Metto in frigo anche questo, così si rassoda un po’.

5. Assemblaggio

Riprendo la base dal frigo e verso metà del ripieno. Sopra metto metà delle pesche, poi ancora la restante crema e infine le pesche rimaste.
Cospargo tutto con il crumble, cercando di distribuirlo bene.

6. Cottura

Metto lo stempo su una teglia da forno (così se cola qualcosa non sporco tutto), e cuocio a 160°C per 60–70 minuti, finché il centro è ancora un po’ tremolante.
Se il crumble scurisce troppo in fretta, copro con un foglio di alluminio.

7. Raffreddamento

Quando è pronta, spengo il forno e lascio dentro la cheesecake con la porta appena aperta per 30 minuti. Poi la tiro fuori e la faccio raffreddare completamente.
Una volta fredda, la metto in frigo per almeno 6 ore, ma tutta la notte è meglio.

Come servirla

Al momento di servire, potete spolverarla con un po’ di zucchero a velo o spennellarla con un po’ di marmellata di pesche leggermente scaldata.
È cremosa, profumata, ha quel tocco di cannella che ci sta una meraviglia… e poi è bella da vedere, quindi fa anche scena a tavola.

Tempi

Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 60–70 minuti
Tempo di raffreddamento: 6 ore in frigo
Tempo totale: circa 8 ore (con riposo)

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.