Cheesecake al mascarpone: super cremosa e morbida, non devi fare nessuna base

Maria Di Maria
2 Min

Cheesecake al mascarpone: super cremosa e morbida, non devi fare nessuna base

Eccola qui la mia cheesecake al mascarpone senza base, è semplicissima, nessuna frolla e niente biscotti, si mette tutto direttamente in forno. Questa torta è semplicissima e la realizzerete in pochissimi passaggi. Vi assicuro che ai miei figli e ai miei nipotini piace tantissimo. Io uso l’estratto di vaniglia, ma potete aromatizzarla come più vi piace, al limone è buonissima ma anche all’arancia.

Qui di seguito vi lascio gli ingredienti ed il procedimento e come sempre a fine articolo e nella mia pagina Facebook troverete la video ricetta.

Pubblicità

Cheesecake al mascarpone: super cremosa e morbida, non devi fare nessuna base

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

Pubblicità
  • 500 grammi di mascarpone
  • 80 grammi di zucchero
  • 3 uova
  • 25 grammi di farina 00 per dolci
  • 50 grammi di amido di mais
  • mezzo cucchiaino di estratto alla vaniglia
  • 60 grammi di gocce di cioccolato bianco (oppure fondente)

Procedimento:

In una terrina capiente inserisco le uova intere e lo zucchero, con l’aiuto della frusta elettrica monto i tuorli e lo zucchero a spuma. Ora aggiungo il mascarpone che deve essere a temperatura ambiente, lo incorporo al composto di uova e zucchero.

Aggiungo l’estratto di vaniglia e le gocce di cioccolato e amalgamo il tutto con una spatola.

Pubblicità

Imburro ed infarino uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro e verso al suo interno l’impasto.

Inforno la cheesecake a 165 gradi in forno ventilato (se avete il forno statico infornate a 175 gradi) per 55 minuti. Appena la superfice sarà bella dorata la torta e pronta. Facendo la prova stecchino dovrà risultare umido ma senza impasto attaccato.

Sforno la cheesecake, aspetto che raffreddi dopodiché la guarnisco con zucchero a velo.

Non mi resta che augurare buon appetito a tutti e mi raccomando fatemi sapere se la ricetta è stata di vostro gradimento! Alla prossima!

Qui di seguito la mia video ricetta.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.