Cheesecake al caffè senza cottura: la torta che sa veramente di caffè!

Maria Di Maria
3 Min

Cheesecake al caffè senza cottura: la torta al caffè che sa veramente di caffè!

Salve oggi vi propongo la mia ricettina di questa torta senza cottura. Chiamiamola cheesecake, semifreddo o come volete, la cosa bella è che sa veramente di caffè. Dopo alcuni tentativi sono riuscita ad ottenere il gusto che dicevo io, e devo dire che è piaciuta davvero a tutti.

Il procedimento è semplicissimo, ci vuole un pochino di pazienza per la base, ma va benissimo così visto il risultato.

Pubblicità

Vi lascio al procedimento e agli ingredienti.

Cheesecake al caffè senza cottura: la torta al caffè che sa veramente di caffè!

Pubblicità

Gli ingredienti utili per questa ricetta sono:

  • 450 grammi di biscotti al cioccolato
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 grammi di panna fresca
  • 180 grammi di burro fuso ma freddo
  • 100 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 2 tazzine di caffè ristretto
  • 2 cucchiai di liquore al caffè

Procedimento:

Come prima cosa frulliamo i biscotti e riduciamoli in polvere. Mettiamoli in una terrina e versiamoci il burro fuso, ma freddo. Amalgamiamo per bene i due ingredienti.

Pubblicità

Poi prendiamo uno stampo a cerniera di 22 cm e rivestiamolo con carta forno, io prima lo imburro e poi metto la carta in modo che si attacca per bene dappertutto senza più muoversi.

Ora formiamo prima la base coi biscotti, poi piano piano formiamo i bordi. Aiutiamoci con un cucchiaio. Non usiamo tutti i biscotti la parte che rimane servirà per la copertura.

Mettiamo la base che abbiamo appena realizzato nel freezer mentre procediamo con il ripieno.

Versiamo il mascarpone in una ciotola capiente insieme allo zucchero e al caffè, cominciamo a far girare le fruste elettriche e poi aggiungiamo anche il liquore. Appena il composto è bello cremoso e omogeneo fermiamo le fruste e passiamo a montare la panna.

Versiamo la panna in una terrina e aggiungiamo un cucchiaio di zucchero a velo. Cominciamo a montare il tutto, ci fermiamo quando la panna è bella montata e ferma.

Ora uniamo i due impasti con una spatola per non smontare la panna.

Riprendiamo la base che avevamo messo in frigo e versiamo dentro l’impasto, prendiamo i biscotti frullati che erano rimasti e ricopriamo tutta la superfice della torta, appiattiamo leggermente col cucchiaio e mettiamo in frigo per almeno 3 ore, se aspettiamo il giorno dopo il risultato sarà perfetto.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e mi raccomando fatemi sapere!

LA MIA VIDEO RICETTA 👌

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.