Cazzilli palermitani: la ricetta autentica delle crocchette siciliane senza uova né farina
I cazzilli palermitani, conosciuti anche come crocchette di patate siciliane, sono uno street food tipico della città di Palermo, apprezzato per la sua semplicità e il sapore autentico. Si preparano con pochissimi ingredienti, senza uova né farina, e devono la loro bontà all’uso di patate a pasta farinosa, che garantiscono la giusta consistenza all’impasto.
Queste crocchette dalla forma allungata e dal nome curioso sono spesso servite calde, appena fritte, da sole oppure accompagnate alle panelle, nel classico panino con panelle e cazzilli. Croccanti fuori, morbide e saporite dentro: sono un simbolo della cucina di strada siciliana che conquista tutti al primo morso.
Cazzilli palermitani: la ricetta autentica delle crocchette siciliane senza uova né farina
Ingredienti per 25–30 cazzilli
- 1 kg di patate farinose
- 1 ciuffo abbondante di prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b. (per ungere le mani)
- Olio di semi di arachidi (per friggere)
Come si preparano i cazzilli palermitani
Per ottenere dei cazzilli perfetti è fondamentale scegliere patate a pasta bianca, farinose e asciutte. Quelle troppo acquose renderebbero l’impasto molle e difficile da lavorare.
Lava accuratamente le patate e falle bollire intere, con la buccia, in abbondante acqua leggermente salata. Cuocile per circa 40 minuti, fino a quando risulteranno morbide e facilmente perforabili con una forchetta.
Scolale, pelale ancora calde e passale subito con lo schiacciapatate o con il passaverdura, in modo da ottenere una purea fine e asciutta. Aggiusta di sale e pepe, unisci il prezzemolo tritato finemente e mescola bene con un cucchiaio di legno per amalgamare tutto.
A questo punto ungi leggermente le mani con un filo di olio extravergine e preleva una noce di impasto. Forma delle crocchette lunghe e strette, simili a un dito. Disponile man mano su un vassoio foderato con carta forno.
Una volta pronti tutti i cazzilli, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda. Quando l’olio è ben caldo (circa 170–180°C), friggi pochi pezzi alla volta fino a doratura completa, girandoli delicatamente per una cottura uniforme.
Scola i cazzilli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servili subito, ben caldi e croccanti.
Consigli per un risultato perfetto
Non aggiungere uova o farina: la consistenza giusta si ottiene solo con patate farinose e una buona asciugatura della purea.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, lascia riposare i cazzilli formati in frigorifero per 30 minuti prima di friggerli.
Per una versione più ricca, puoi aggiungere un pizzico di aglio tritato o menta fresca, come vuole la tradizione di alcune famiglie siciliane.
Quando si servono i cazzilli
I cazzilli palermitani sono perfetti per aperitivi rustici, buffet, antipasti o come contorno sfizioso. A Palermo si gustano spesso per strada, dentro una morbida mafalda con semi di sesamo, insieme alle panelle.
Tempi
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora e mezza
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella