Cavolo verza, salsiccia e funghi: una ricetta antica della mia nonna

Maria Di Maria
2 Min

Cavolo verza, salsiccia e funghi: una ricetta antica della mia nonna

Il cavolo verza è uno degli ortaggi invernali più amati nelle cucine contadine. Mia nonna lo cucinava spesso insieme alla salsiccia, creando un piatto ricco, saporito e confortante, perfetto per scaldare le giornate fredde. Questa ricetta nasce dall’idea di unire ingredienti semplici – cavolo, salsiccia, cipolla e qualche verdura – in un unico tegame, così da ottenere un piatto unico sostanzioso e completo. Vi voglio ricordare che qualsiasi ricetta fatta da mia nonna era realizzata con lo strutto, io ora uso olio extravergine di oliva.

Pubblicità

Cavolo verza, salsiccia e funghi

Ingredienti

Pubblicità
  • 🥬 1 cavolo verza medio
  • 🌭 400 g di salsiccia fresca (di maiale, dolce o leggermente piccante)
  • 🧅 1 cipolla gialla grande
  • 🥕 2 carote (a striscioline sottili con il pelapatate)
  • 🍄 5 funghi champignon (o porcini se disponibili)
  • 🧄 3 spicchi d’aglio
  • 🫒 Olio extravergine di oliva q.b. (lei usava lo strutto)
  • 🧂 Sale e pepe nero q.b.

Preparazione

Inizio pulendo il cavolo verza, eliminando le foglie più dure e tagliandolo a strisce sottili. Sbuccio la cipolla e la affetto finemente, poi preparo le carote con il pelapatate e taglio i funghi a fettine.

In un tegame capiente scaldo un filo di olio extravergine di oliva con l’aglio intero leggermente schiacciato. Aggiungo la salsiccia privata del budello e la sbriciolo con un cucchiaio di legno, facendola rosolare finché non prende colore.

Pubblicità

Unisco la cipolla e le carote, lascio insaporire qualche minuto, poi aggiungo i funghi e infine il cavolo verza. Regolo di sale e pepe, copro e lascio cuocere a fiamma dolce per circa 20–25 minuti, mescolando spesso, finché la verza sarà tenera e avrà assorbito tutti i sapori della salsiccia.

Spengo il fuoco e porto in tavola il piatto ben caldo, magari accompagnato da pane casereccio tostato.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.